Le luminarie di Natale Acea

Le luminarie Acea accendono via del Corso e decorano la città con messaggi di speranza, solidarietà e accoglienza.

 

 

8 dicembre 2024

Roma

luminaria di natale a forma di logo acea

Illuminiamo la magia del Natale a Roma

Ogni anno le luminarie Acea in via del Corso trasformano il cuore di Roma in un’esperienza unica e avvolgente.


Questo Natale la tradizione coincide con un evento speciale: l’inizio del venticinquesimo Anno Santo.


Il tappeto di luci, che si estende da Piazza Venezia a Piazza del Popolo, misura quasi due chilometri di lunghezza ed è decorato con 49 immagini luminose di gocce d’acqua, emblemi di una risorsa preziosa e universale, e piccoli globi rappresentativi del Giubileo, simbolo di rinnovamento e speranza.

Tecnologia e passione al servizio della città eterna

 

 

Acea, con il suo contributo, vuole celebrare Roma come simbolo di bellezzatradizione e spiritualità e veicolare, tramite le installazioni luminose, un potente messaggio di accoglienza e solidarietà.

 

 

Il progetto è stato realizzato con tecnologie innovative a basso consumo, in grado ridurre al minimo l’inquinamento luminoso e l’emissione di CO2.  Il Gruppo ha lavorato con dedizione per garantire:

 

 

  • Sostenibilità ambientale: Utilizzo di luci a basso consumo per un’illuminazione ecologica.

     

  • Sicurezza e affidabilità: Installazioni conformi ai più alti standard di sicurezza.

 

L’inaugurazione delle luminarie di Natale

L'8 dicembre, come da tradizione, vengono inaugurate le luminarie e acceso l’albero di Natale di Roma, posizionato in Piazza del Popolo,  alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e della Presidente del Gruppo Acea Barbara Marinali.

 

L’abete, avvolto in maniera suggestiva da fili di luci calda, fa da scenario all’esibizione della Scuola di Canto corale del Teatro dell’Opera di Roma.

Come nascono le luminarie

 

Nate per illuminare le feste patronali diffuse nell’Italia Meridionale intorno al XVI secolo, le luminarie, durante il corso dei decenni diventano vere e proprie opere d’arte che prendono il nome di “Luci d’artista” per il loro aspetto visivo. Le luci, i colori, l’architettura e l’aspetto scenografico sono elementi che caratterizzano le luminarie, che negli anni sono diventate talmente rilevanti da coinvolgere anche artisti di alto calibro per la loro realizzazione.

Guarda la gallery

Scopri le edizioni precedenti

 

Roma s’illumina a giorno con le luminarie del Gruppo Acea che celebra i luoghi storici della città e non solo. Un’ulteriore conferma della vicinanza del Gruppo alla valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale della città eterna.