Una strategia integrata

 

 

Con il Piano Industriale 2024-2028, presentato il 6 marzo 2024, intendiamo consolidare le nostre posizioni di leadership infrastrutturale nei settori regolati Acqua, Elettrico e Ambiente, integrando sempre di più i criteri ESG nelle decisioni di business e rafforzando l’impegno per la valorizzazione delle nostre persone.

un impianto industriale con un grande serbatoio cilindrico blu un impianto industriale con un grande serbatoio cilindrico blu

“Il Piano che abbiamo chiamato “Green Diligent Growth” prevede una significativa crescita e focalizzazione su tre business regolati per rendere le nostre infrastrutture sempre più sostenibili e resilienti, con 7,6 miliardi di euro di investimenti a supporto dello sviluppo del Paese.”

 

Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato

 

Piano industriale
2024-2028

Il Piano industriale 2024-2028, che prevede un forte aumento dei nostri investimenti, rafforza il ruolo del Gruppo come operatore infrastrutturale con una buona leva finanziaria, protagonista della transizione energetica, della decarbonizzazione e della valorizzazione del territorio, in un’ottica di economia circolare. 

Documenti

Comunicato Stampa Piano Industriale

Presentazione Piano Industriale 2024-2028

Video Presentazione Piano Industriale

I principi che guidano il nostro Piano

Sviluppare e gestire infrastrutture sicure e sostenibili.

Garantire con le nostre Persone accesso e circolarità alle risorse fondamentali per Cittadini, Imprese e Territori.

Green Diligent Growth: Strategia

 

 

Green

Focus su infrastrutture regolate rafforzando posizionamento ed espandendosi in segmenti contigui.
Trasversalità ESG nei business aziendali.

Diligent

Centralità delle persone.
Eccellenza operativa con forte disciplina su costi e investimenti per sostenere generazione di cassa.
Ottimizzazione struttura finanziaria e allocazione capitale.

Growth

Incremento Capex (anche su innovazione).
Crescita valore per gli azionisti (RAB / Utile / Dividendi).

Il 91% del Capex previsto in arco piano sarà destinato alle attività regolate

– acqua, elettrico, ambiente - alimentando numerosi progetti e consentendo un’accelerazione della crescita sostenibile a supporto del Paese.

Investimenti

 

7,6 mld € in 5 anni

Il massimo di sempre
~ 1,5 mld € all’anno

EBITDA

 

~ 1,8 mld € nel 2028
(90% regolato)
CAGR 2023-2028 >5%

Utile netto

 

~ 375 mln € nel 2028
CAGR 2023-2028 ~5%

RAB

 

10,5 mld € nel 2028
CAGR 2023-2028 +7%

PFN/EBITDA

 

3,1x 2028 (3,5x 2023)

Dividendo

 

Crescita del 4% annuo 2023-2028
Distribuzione di oltre 1 mld € in arco piano

Tre enabler sosterranno
la realizzazione dei nostri obiettivi:

1. Le persone al centro, con l’applicazione dei principi della nuova Carta della Persona e della Partecipazione, l’introduzione di nuove competenze, le iniziative di formazione e sviluppo, il potenziamento del welfare.

 

 

2. L’utilizzo di nuove tecnologie (digitalizzazione, AI, robotica), anche a supporto della qualità del servizio e della sicurezza.

 

 

3. Il ridisegno dei processi per ottimizzare la gestione operativa, la qualità del servizio, il capitale circolante.

 

I principi ESG alla base delle decisioni di business

 

In un contesto globale sempre più attento agli impatti ambientali e sociali, destiniamo circa 5,5 mld€ degli investimenti previsti in arco piano ad ambiti significativi per la sostenibilità, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

E

 

  • Focus su funding "green"

 

  • Rafforzamento policy su biodiversità

 

S

 

  • Introduzione valutazione impatto sociale iniziative di welfare

 

  • Formalizzazione policy di Gruppo sui diritti umani

 

G

  • Management incentive scheme con maggiore focus su ESG

 

 

  • Promozione performance ESG lungo la catena di fornitura

 

Le nostre strategie per settore di attività

Acea Capital Markets Day

Approfondimenti

Obiettivi economico-finanziari e di business

 

Tutti i target del piano, sia a livello del Gruppo sia per i nostri vari settori di attività

Contesto di mercato e guidance

 

Le evoluzioni dei nostri settori di riferimento, anche per quanto riguarda la regolamentazione, e la guidance annua.