L’assemblea degli azionisti

 

L’Assemblea dei soci, convocata in sede ordinaria almeno una volta all’anno, rappresenta la più importante sede di contatto e dialogo tra la società e i suoi azionisti.

Cinque relatori sono seduti a un lungo tavolo durante un'assemblea mentre un oratore interviene dal podio Cinque relatori sono seduti a un lungo tavolo durante un'assemblea mentre un oratore interviene dal podio

Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2025 



Presentiamo qui tutta la documentazione relativa all'assemblea.

Esito dell'assemblea

Rendiconto sintetico votazioni

Comunicati e avvisi

Avviso di convocazione

Comunicato stampa dell'Assemblea

Documenti e relazioni

Bilancio Consolidato del Gruppo Acea 2024

PDF 13,941 Kb

Bilancio Consolidato del Gruppo Acea 2024 (formato ESEF versione ZIP da visualizzare con Google Chrome)

Bilancio Consolidato del Gruppo Acea 2024 (versione XHTML da visualizzare con Google Chrome)

Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari

PDF 1,124 Kb

Relazione del Consiglio di Amministrazione sui punti 1 e 2 all’ordine del giorno

PDF 188 Kb

Relazione del Consiglio di Amministrazione sui punti 3 e 4 all’ordine del giorno

PDF 151 Kb

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 5 all’ordine del giorno dell'Assemblea

PDF 143 Kb

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 6 all’ordine del giorno dell'Assemblea

PDF 102 Kb

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 7 all’ordine del giorno dell'Assemblea

PDF 83 Kb

Proposta di delibera del socio Roma Capitale sul punto 7 all’ordine del giorno dell'Assemblea

PDF 2,340 Kb

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 8 all’ordine del giorno dell'Assemblea

PDF 167 Kb

Proposta di delibera del Socio Suez International SAS sul punto 8 all’ordine del giorno

PDF 2,599 Kb

Informativa privacy ai candidati alla carica di Sindaco e Consigliere di Amministrazione

PDF 196 Kb

Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti

PDF 2,279 Kb

Dati Essenziali Società del Gruppo Acea - Conto Economico

PDF 206 Kb

Dati Essenziali Società del Gruppo Acea - Stato Patrimoniale

PDF 184 Kb

Orientamenti del Collegio Sindacale per gli Azionisti

PDF 143 Kb

Pubblicazione delle liste dei candidati per la nomina del Collegio Sindacale

PDF 83 Kb

Lista 1 Roma Capitale

PDF 20,919 Kb

Lista 2 Fincal

PDF 4,980 Kb

Lista 3 Assogestioni

PDF 12,758 Kb

Modalità di partecipazione all'Assemblea

Ai sensi dell’art. 13.5 dello Statuto nonché tenuto conto di quanto disposto dall’art. 106 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 (cd. Decreto “Cura Italia”), convertito con modificazioni nella Legge 24 aprile 2020 n. 27, come successivamente modificato e da ultimo prorogato con Decreto Legge 27 dicembre 2024 n. 202 convertito con modificazioni nella Legge n. 15 del 21 febbraio 2025, l’intervento in Assemblea e l’esercizio del diritto di voto è consentito esclusivamente a mezzo rappresentanza, conferendo al Rappresentante Designato, Computershare S.p.A., delega ex art 135-undecies.1 del TUF, secondo le modalità di seguito descritte e senza che ciò comporti spese per il socio.
Si precisa altresì che, in deroga all’art. 135-undecies del TUF, al Rappresentante Designato potranno essere conferite anche deleghe o sub-deleghe ai sensi dell’art. 135-novies del TUF.

 

Delega e sub-delega ex art. 135-undecies.1 TUF
Gli Azionisti che volessero intervenire in Assemblea possono conferire al Rappresentate Designato la delega ex art 135-undecies.1 del TUF – con le istruzioni di voto – su tutte o alcune delle proposte di delibera in merito agli argomenti all’ordine del giorno, utilizzando lo specifico modulo di delega, anche elettronico, e sub-delega predisposto dallo stesso Rappresentante Designato in accordo con la Società, disponibile sul sito Internet della Società all’indirizzo www.gruppoacea.it, sezione “Assemblea Azionisti 2025” dove è riportato, altresì, il collegamento ad una procedura per l’inoltro in via elettronica della delega stessa.
Il modulo di delega/sub-delega con le istruzioni di voto dovrà essere trasmesso, seguendo le istruzioni presenti sul modulo stesso e sul sito internet della Società, entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente l’Assemblea, ovverossia entro giovedì 24 aprile 2025, per la 1^ convocazione, o venerdì 25 aprile 2025, per la 2^ convocazione, ed entro lo stesso termine la delega potrà essere revocata.

La delega, in tal modo conferita, ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto.
Il Rappresentante Designato sarà disponibile per chiarimenti o informazioni al numero 0246776814 – 13 oppure all’indirizzo di posta elettronica ufficiomi@computershare.it.

Ai sensi dell’art. 83-sexies del TUF e dell’art. 13 dello Statuto, la legittimazione all’intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario, in conformità alle evidenze contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data dell’Assemblea ossia martedì 15 aprile 2025 (record date). Coloro che risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno diritto di partecipare e di votare in Assemblea e, pertanto, non potranno rilasciare deleghe al Rappresentante Designato. La comunicazione dell’intermediario di cui al presente punto dovrà pervenire alla Società entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea (ossia mercoledì 23 aprile 2025). Resta ferma la legittimazione all’intervento e al voto qualora le comunicazioni siano pervenute alla Società oltre detto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari della singola convocazione.

Modulo di delega/subdelega a Computershare ex art. 135 undecies.1 TUF

La delega dovrà essere trasmessa entro giovedì 24 aprile 2025, in caso di prima convocazione, ovvero entro venerdì 25 aprile 2025, in caso di seconda convocazione, con le modalità indicate nel modulo stesso.

Modulo di delega/subdelega a Computershare ex art. 135 undecies.1 TUF

PDF 479 Kb

Compilazione guidata e inoltro via internet della delega a Computershare ex art. 135 undecies.1 TUF

PDF 154 Kb

Regolamento Assembleare Acea

PDF 140 Kb

Ai sensi dell’art. 127-ter del D.Lgs 58/98 (TUF), coloro ai quali spetta il diritto di voto possono porre domande sulle materie poste all’ordine del giorno prima dell’Assemblea, facendole pervenire, entro martedì 15 aprile 2025, tramite:
- posta elettronica al seguente indirizzo: AdempimentiSocietariCorporate@aceaspa.it


Alle domande deve essere allegata idonea comunicazione attestante la titolarità della quota di partecipazione azionaria, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni dei soci richiedenti.

La titolarità del diritto di voto può essere attestata anche successivamente all'invio delle domande purché entro il termine di cui all’art. 127-ter, comma 1-bis, TUF (terzo giorno successivo alla record date, ossia venerdì 18 aprile 2025).

Le risposte alle domande, che risultino pertinenti con le materie all’ordine del giorno, saranno fornite dalla Società, ai sensi dell’art. 135-undecies.1, comma 3, TUF, entro mercoledì 23 aprile 2025, mediante pubblicazione sul sito internet della Società, con facoltà della Società di fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.

Integrazione dell’ordine del giorno e presentazione di nuove proposte di delibera (ex art. 126- bis del D.Lgs 58/98 “TUF”)

Ai sensi dell’art. 126-bis del TUF, i Soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere per iscritto l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando in apposita domanda scritta gli ulteriori argomenti da essi proposti e presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno; le domande devono essere presentate entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente avviso, ossia entro venerdì 28 marzo 2025, alla Società - Unità Corporate Affairs - mediante trasmissione a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo adempimentisocietari.corporate@pec.aceaspa.it unitamente a copia della comunicazione rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni dei soci richiedenti. Entro il termine di cui sopra deve essere presentata da parte degli eventuali soci proponenti, con le stesse modalità, una relazione sulle materie di cui viene proposta la trattazione ovvero sulle motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno.

L’integrazione dell’ordine del giorno non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da essi predisposta, diversa da quelle di cui all’art. 125-ter, comma 1 del TUF.
Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare a seguito delle predette richieste e della presentazione di ulteriori proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno è data notizia, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, entro domenica 13 aprile 2025 (almeno 15 giorni prima della data fissata per l’Assemblea).


Presentazione di proposte di delibera da parte di coloro a cui spetta il diritto di voto (ex art. 135-undecies.1, comma 2, del TUF)
In ragione delle modalità di intervento in Assemblea in precedenza indicate – con riferimento a quanto stabilito dall’art. 135-undecies.1, comma 2, del TUF - colui al quale spetta il diritto di voto può presentare individualmente proposte di deliberazione in Assemblea sui punti all’Ordine del Giorno, secondo le seguenti modalità:

• le proposte di delibera dovranno essere trasmesse alla Società, all’indirizzo di posta elettronica certificata (adempimentisocietari.corporate@pec.aceaspa.it) entro domenica 13 aprile 2025; le suddette proposte dovranno essere formulate in modo chiaro e completo, unitamente alle informazioni che consentano l’identificazione del soggetto che le presenta, incluso – ove possibile – un recapito telefonico;

• la legittimazione a formulare le proposte dovrà essere attestata dalla comunicazione effettuata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente, rilasciata ai sensi dell’art. 83 sexies del TUF, secondo le modalità specificate nel precedente paragrafo “Legittimazione all’intervento in Assemblea”.

Le proposte di deliberazione pervenute saranno pubblicate nella sezione del sito internet della Società dedicata alla presente Assemblea (www.gruppoacea.it - Sezione “Assemblea Azionisti 2025”) nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1info, all’indirizzo www.1info.it senza indugio e comunque entro martedì 15 aprile 2025.

Ai fini di quanto precede, la Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno, la completezza delle stesse e la loro conformità alla normativa applicabile, nonché la legittimazione dei proponenti.
In caso di proposte di delibera alternative a quelle formulate dal Consiglio, verrà prima posta in votazione la proposta del Consiglio (salvo che non venga ritirata) e, solo nel caso in cui tale proposta fosse respinta, verranno poste in votazione le proposte degli Azionisti. Tali proposte, anche in caso di assenza di una proposta del Consiglio, verranno sottoposte all’Assemblea a partire dalla proposta presentata dagli Azionisti che rappresentano la percentuale maggiore del capitale. Solo nel caso in cui la proposta posta in votazione fosse respinta, sarà posta in votazione la successiva proposta in ordine di capitale rappresentato.

Archivio Assemblea degli Azionisti

 

In questo archivio raccogliamo tutte le informazioni e i documenti relativi alle Assemblee degli Azionisti divise per anno.

Seleziona l’anno per visualizzare i documenti
12/2024 icona select

Rendiconto sintetico votazioni

PDF 147 Kb

Verbale Assemblea

PDF 1,804 Kb

Avviso di Convocazione

PDF 240 Kb

Acea: Assemblea conferisce a KPMG S.p.A l’incarico di revisione legale dei conti per nove esercizi (2026-2034) e approva la modifica degli artt. 13 e 17 dello Statuto sociale

PDF 227 Kb

Il capitale sociale è di Euro 1.098.898.884,00 rappresentato da n. 212.964.900 azioni ordinarie del valore nominale di 5,16 Euro ciascuna, aventi tutte parità di diritti.

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all’ordine del giorno dell'Assemblea ordinaria

PDF 472 Kb

Relazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 all’ordine del giorno dell'Assemblea straordinaria

PDF 333 Kb

Ai sensi dell’art. 106, comma 4, del DL n. 18/2020 convertito dalla Legge n. 27/2020, la cui efficacia è stata prorogata da ultimo con l’art. 11, comma 2, della Legge n. 21 del 5 marzo 2024 che ne ha differito il termine al 31 dicembre 2024, l’intervento in Assemblea da parte degli aventi diritto è consentito esclusivamente a mezzo rappresentanza, conferendo al Rappresentante Designato Computershare S.p.A. delega ex art 135-undecies del D.Lgs 58/98 (TUF) ovvero delega o subdelega ex art. 135-novies del TUF, secondo le modalità di seguito descritte e senza che ciò comporti spese per il socio.

 

Delega ex art. 135-undecies TUF

 

Gli Azionisti che volessero intervenire in Assemblea  possono conferire al Rappresentate Designato la delega ex art 135-undecies del TUF – con le istruzioni di voto – su tutte o alcune delle proposte di delibera in merito agli argomenti all’ordine del giorno,  utilizzando lo specifico modulo di delega,  anche elettronico, predisposto dallo stesso Rappresentante Designato in accordo con la Società, disponibile sul sito Internet della Società all’indirizzo www.gruppoacea.itsezione “Assemblea Azionisti dicembre 2024” dove è riportato, altresì, il collegamento ad una procedura per l’inoltro in via elettronica della delega stessa.

 

Il modulo di detta delega con le istruzioni di voto dovrà essere trasmesso, seguendo le istruzioni presenti sul modulo stesso e sul sito internet della Società, entro la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente l’Assemblea, ovverossia entro martedì 17 dicembre 2024, per la 1^ convocazione, o mercoledì 18 dicembre  2024, per la 2^ convocazione, ed entro lo stesso termine la delega potrà essere revocata.

 

La delega, in tal modo conferita, ha effetto per le sole proposte in relazione alle quali siano state conferite istruzioni di voto.

 

Delega e/o subdelega ex art. 135-novies TUF

 

In alternativa alla precedente modalità, al Rappresentante Designato possono, altresì, essere conferite deleghe e/o subdeleghe ai sensi dell’art. 135-novies del TUF, in deroga all’art. 135-undecies, comma 4, dello stesso TUF, seguendo le istruzioni indicate nel modulo disponibile sul sito internet della Società, all’indirizzo www.gruppoacea.it, sezione “Assemblea Azionisti dicembre 2024”. Tali deleghe e/o subdeleghe possono essere conferite entro le ore 18.00 di mercoledì 18 dicembre 2024 in caso di prima convocazione, ovvero entro le ore 18.00 di giovedì 19 dicembre 2024 in caso di seconda convocazione.

 

Con le medesime modalità, gli aventi diritto possono revocare, entro il medesimo termine, la delega o la subdelega e le istruzioni di voto conferite. Sarà mera facoltà del Rappresentante Designato accettare deleghe e/o subdeleghe e/o istruzioni di voto anche dopo il suddetto termine sino all’inizio dei lavori assembleari.

 

Il Rappresentante Designato sarà disponibile per chiarimenti o informazioni al numero 0246776814 - 13 oppure all’indirizzo di posta elettronica ufficiomi@computershare.it.

Ai sensi dell’art. 83-sexies del D.Lgs 58/98 (TUF) e dell’art. 13 dello Statuto, la legittimazione all'intervento in Assemblea e all’esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione alla Società, effettuata dall’intermediario, in conformità alle evidenze contabili, in favore del soggetto a cui spetta il diritto di voto, al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data dell’Assemblea, ossia martedì 10 dicembre 2024 (record date).

 

Coloro che risulteranno titolari delle azioni solo successivamente a tale data non avranno diritto di partecipare e di votare in Assemblea e, pertanto, non potranno rilasciare deleghe al Rappresentante Designato.

 

La comunicazione dell’intermediario di cui al presente punto dovrà pervenire alla Società entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea (ossia lunedì 16 dicembre 2024).

 

Resta ferma la legittimazione all’intervento e al voto qualora le comunicazioni siano pervenute alla Società oltre detto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari della singola convocazione.

 

Modulo di delega/subdelega a Computershare ex art. 135 novies TUF


La delega/subdelega può essere conferita entro le ore 18:00 di mercoledì 18 dicembre 2024, in caso di prima convocazione, ovvero entro le ore 18:00 di giovedì 19 dicembre 2024 in caso di seconda convocazione, con le modalità indicate nel modulo stesso.

Modulo di delega a Computershare ex art. 135 undecies TUF

PDF 494 Kb

Compilazione guidata e inoltro via internet della delega a Computershare ex art. 135 undecies TUF

PDF 77 Kb

Modulo di delega/subdelega a Computershare ex art. 135 novies TUF

 

La delega/subdelega può essere conferita entro le ore 18:00 di mercoledì 18 dicembre 2024, in caso di prima convocazione, ovvero entro le ore 18:00 di giovedì 19 dicembre 2024 in caso di seconda convocazione, con le modalità indicate nel modulo stesso.

Modulo di delega/subdelega a Computershare ex art. 135 novies TUF

PDF 430 Kb

Regolamento Assembleare Acea

PDF 140 Kb

Ai sensi dell’art. 127-ter del D.Lgs 58/98 (TUF), coloro ai quali spetta il diritto di voto possono porre domande sulle materie poste all’ordine del giorno prima dell’Assemblea, facendole pervenire entro martedì 10 dicembre 2024, tramite:

 

 

 

Alle domande deve essere allegata una comunicazione attestante la titolarità della quota di partecipazione azionaria, rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni dei soci richiedenti.

 

 

La titolarità del diritto di voto può essere attestata anche successivamente all'invio delle domande, purché entro venerdì 13 dicembre 2024 (terzo giorno successivo alla record date, come previsto dall’art. 127-ter, comma 1-bis, TUF).

 

Le risposte alle domande, che risultino pertinenti con le materie all’ordine del giorno, saranno fornite dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies.1, comma 3, TUF, entro lunedì 16 dicembre 2024, mediante pubblicazione sul sito internet della Società, con facoltà di fornire una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto.

(ex art. 126- bis, comma 1, primo e secondo periodo, del D.Lgs 58/98 “TUF”)


Ai sensi dell’art. 126-bis del TUF, i Soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere per iscritto, entro dieci giorni dalla pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’Assemblea, ossia entro venerdì 29 novembre 2024 l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando in apposita domanda scritta gli ulteriori argomenti da essi proposti e presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno; le domande devono essere presentate unitamente a copia della comunicazione rilasciata dagli intermediari che tengono i conti sui quali sono registrate le azioni dei soci richiedenti. Entro il termine di cui sopra deve essere presentata da parte degli eventuali soci proponenti, con le stesse modalità, una relazione sulle materie di cui viene proposta la trattazione ovvero sulle motivazioni relative alle ulteriori proposte di deliberazione presentate su materie già all’ordine del giorno. L’integrazione dell’ordine del giorno non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta degli Amministratori o sulla base di un progetto o di una relazione da essi predisposta, diversa da quelle di cui all’art. 125-ter, comma 1 del TUF.
Le domande devono essere presentate alla Società tramite posta elettronica certificata all'indirizzo: adempimentisocietari.corporate@pec.aceaspa.it.


Delle eventuali integrazioni all’elenco delle materie che l’Assemblea dovrà trattare a seguito delle predette richieste e della presentazione di ulteriori proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno è data notizia, nelle stesse forme prescritte per la pubblicazione dell’avviso di convocazione, almeno quindici giorni prima di quello fissato per l’Assemblea, ossia entro mercoledì 4 dicembre 2024.

 

Presentazione di proposte di delibera da parte di coloro a cui spetta il diritto di voto (ex art. 126-bis, comma 1, terzo periodo, del TUF)


In ragione delle modalità di intervento in Assemblea indicate nell’Avviso di Convocazione– con riferimento a quanto stabilito dall’art. 126-bis, comma 1, terzo periodo, del TUF - colui al quale spetta il diritto di voto può presentare individualmente proposte di deliberazione in Assemblea sui punti all’Ordine del Giorno e, ai sensi dell’art. 135-undecies.1, comma 2 TUF, secondo le seguenti modalità:

  • le proposte di delibera dovranno essere trasmesse alla Società, all’indirizzo di posta elettronica certificata adempimentisocietari.corporate@pec.aceaspa.it entro mercoledì 4 dicembre 2024; le suddette proposte dovranno essere formulate in modo chiaro e completo, unitamente alle informazioni che consentano l’identificazione del soggetto che le presenta, incluso – ove possibile – un recapito telefonico.

 
  • la legittimazione a formulare le proposte dovrà essere attestata dalla comunicazione effettuata da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente, rilasciata ai sensi dell’art. 83 sexies del TUF, secondo le modalità specificate nel paragrafo “Legittimazione all’intervento in Assemblea” dell’Avviso di Convocazione.

     

Le proposte di deliberazione pervenute saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet della Società (www.gruppoacea.it - Sezione “Assemblea Azionisti dicembre 2024”), nonché presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info e la sede sociale, senza indugio e comunque entro venerdì 6 dicembre 2024, al fine di consentire agli aventi diritto al voto di esprimersi consapevolmente, anche tenendo conto di tali nuove proposte, e al Rappresentante Designato di raccogliere eventuali istruzioni di voto anche sulle medesime.

 

Ai fini di quanto precede, la Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno, la completezza delle stesse e la loro conformità alla normativa applicabile, nonché la legittimazione dei proponenti.

 

In caso di proposte di delibera alternative a quelle formulate dal Consiglio, verrà prima posta in votazione la proposta del Consiglio (salvo che non venga ritirata) e, solo nel caso in cui tale proposta fosse respinta, verranno poste in votazione le proposte degli Azionisti. Tali proposte, anche in caso di assenza di una proposta del Consiglio, verranno sottoposte all’Assemblea a partire dalla proposta presentata dagli Azionisti che rappresentano la percentuale maggiore del capitale. Solo nel caso in cui la proposta posta in votazione fosse respinta, sarà posta in votazione la successiva proposta in ordine di capitale rappresentato.

Azionista Bava

PDF 164 Kb