I nostri organi di governo
Il Consiglio di Amministrazione di Acea SpA definisce gli indirizzi strategici del gruppo e assume la responsabilità del governo aziendale perseguendone il successo sostenibile.
Il nostro modello di Corporate Governance si basa sui principi di trasparenza, equilibrio e separazione tra le attività di indirizzo, gestione e controllo.
Il nostro sistema di Governance, articolato in una serie di principi, regole e procedure, è in linea con i criteri indicati dal Codice di Corporate Governance delle società quotate promosso da Borsa Italiana,
cui aderiamo dal 2001.
Il sistema di governo societario è essenzialmente orientato alla creazione di valore sostenibile per gli azionisti in un orizzonte di medio-lungo periodo, nella consapevolezza della rilevanza sociale delle nostre attività e della necessità di considerare adeguatamente tutti gli interessi coinvolti.
È basato su quattro elementi cardine:
Il ruolo centrale del Consiglio di Amministrazione.
La corretta gestione delle situazioni di conflitto di interesse.
La trasparenza nella comunicazione delle scelte di gestione societaria.
L’efficacia e l’efficienza del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi.
Il Consiglio di Amministrazione di Acea SpA definisce gli indirizzi strategici del gruppo e assume la responsabilità del governo aziendale perseguendone il successo sostenibile.
Così come raccomandato dal Codice di Corporate Governance, il CdA della capogruppo ha istituito tre Comitati con funzioni istruttorie, propositive e consultive:
Comitato Controllo e Rischi
Comitato per le Nomine e la Remunerazione
Comitato per l’Etica, la Sostenibilità e l'Inclusione
In attuazione da quanto richiesto dalla Consob, è stato inoltre costituito il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
Acea ha inoltre istituito un Comitato per il Territorio, composto da tre amministratori non esecutivi, la maggioranza dei quali indipendenti, con funzioni consultive e di monitoraggio del processo di concessione di sponsorizzazioni e liberalità
Il Collegio sindacale svolge un’attività di vigilanza sulla compliance normativa e la correttezza dell’amministrazione del gruppo.
L’Assemblea degli azionisti nomina, con voto di lista, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale. Approva ogni anno il bilancio dell’esercizio e, se necessario, viene convocata in sede straordinaria per le deliberazioni che le competono secondo la legge e lo Statuto.
L'attività di revisione legale dei conti è affidata alla società di revisione PwC. Il responsabile della revisione è Luigi Necci.
Nella tabella che segue e ai sensi dell’articolo 149-duodecies del Regolamento Emittenti CONSOB, si riportano i compensi maturati da PwC nel corso del 2024.
€ migliaia
Tipologia di servizi | Revisore | Rete del revisore | Totale |
---|---|---|---|
Revisore legale | 257 | - | 257 |
Servizi di | 267 | - | 267 |
Altri servizi | 231 | 138 | 369 |
Totale | 755 | 138 | 892 |
Dati aggiornati al 31 dicembre 2024
Statuto
Lo Statuto Sociale vigente è stato da ultimo approvato dall'Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 19 dicembre 2024.
Lo Statuto definisce in particolare la denominazione, la sede, la durata e l’oggetto sociale della società, il suo capitale sociale, le caratteristiche di azioni e obbligazioni e gli organi sociali.
Controllo interno e gestione dei rischi
L’insieme di persone, strumenti, norme e strutture organizzative volto ad assicurare una conduzione del Gruppo sana e corretta.
Scopri il Sistema di controllo interno e gestione dei rischi
Remunerazione
Il sistema di remunerazione degli Amministratori, dei Direttori Generali e dei Dirigenti con responsabilità strategiche.
Internal dealing
Le regole affinché i nostri manager svolgano le operazioni di compravendita sui titoli nel massimo rispetto della normativa.
Scopri la procedura e le comunicazioni legate all’internal dealing