Green Bond

 

In linea con i target di sostenibilità del Gruppo, Acea ha predisposto il nuovo Green & Blue Financing Framework, sulla base del quale potranno essere realizzati Green/Blue Bond e Green/Blue Loan.

Vista dal basso di grattacieli moderni con finestre e il sole che splende nel cielo Vista dal basso di grattacieli moderni con finestre e il sole che splende nel cielo

Il nuovo Green & Blue Financing Framework

 

Il Green & Blue Financing Framework di Acea è stato sviluppato in coerenza con i più recenti Principi e Linee guida internazionali, in particolare: i Green Bond Principles, i Green Loan Principles, e, per la prima volta, la Practitioner's Guide per la Blue Economy e le Linee Guida per la Blue Finance, che evidenziano l’impegno del Gruppo in ambito idrico.

Il Green & Blue Financing Framework aggiorna la precedente versione del Green Financing Framework del 2021, tenendo conto dell’evoluzione intervenuta nelle pratiche di mercato e nella normativa – con particolare riferimento alla Tassonomia Europea – e valorizzando gli orientamenti del Piano Industriale e del Piano di Sostenibilità 2024-2028 del Gruppo.

 

Il framework è composto dalle seguenti sezioni:

1.

 

Utilizzo dei proventi

2. 

 

Processo per la valutazione e la selezione dei progetti

3.

 

Gestione dei proventi

4.

 

Reporting

Acea si impegna costantemente in ambito sostenibilità e segue le best practice nel mercato della finanza sostenibile.


Il Green & Blue Financing Framework, pertanto, viene rivisto periodicamente per mantenere l’allineamento con le evoluzioni di contesto e gli orientamenti industriali.

 

 

Il Green & Blue Financing Framework, rispecchiando i principali ambiti di attività svolti dal Gruppo, ha identificato cinque categorie di investimento eleggibili:

 

  • Water Supply

     

  • Wastewater Treatment & Collection

     

  • Circular Economy

     

  • Energy Efficiency

     

  • Renewable Energy

     

Per ciascuna categoria, inoltre, il Framework ha identificato un panel di progetti, potenzialmente finanziabili, associandoli ad attività e obiettivi ambientali di Tassonomia e ai Sustainable Development Goals (SDGs) ritenuti rilevanti.

Le precedenti emissioni

 

 

Nel gennaio 2021, dopo aver elaborato il suo Green Financing Framework, il Gruppo Acea ha emesso il primo Green Bond, per un totale di 900 milioni di euro pienamente allocati, come descritto nei Green Bond Allocation & Impact Report pubblicati a maggio 2022 e a gennaio 2024.

Nel gennaio del 2023 ha emesso il secondo Green Bond, per un totale di 700 milioni di euro, i cui proventi sono in corso di allocazione, come descritto nel terzo Green Bond Allocation & Impact Report pubblicato a settembre 2024.

Allegati

Acea Green Financing Framework - Gennaio 2021

Second Party Opinion - Gennaio 2021

Green Bond Allocation & Impact Report - Marzo 2022

Green Bond Allocation & Impact Report - Gennaio 2024

Green Bond Allocation & Impact Report - Settembre 2024

Second Party Opinion - Gennaio 2025

Acea Green & Blue Financing Framework - Febbraio 2025

Per approfondire i progetti descritti nel Green Bond Report di settembre 2024 naviga la lista degli assi riportata di seguito.

 

Gestione della risorsa idrica


Per sapere di più sui due progetti nell'asse "gestione della risorsa idrica" è possibile consultare e scaricare le schede correlate.

 

1. Riduzione delle perdite idriche - SDG correlato: 6 - Scarica

 

2. Interventi per incrementare la resilienza del sistema acquedottistico e la sicurezza dell'approvvigionamento idrico - SDG correlati: 6, 9, 13 - Scarica

Obiettivi 7, 9 e 13 del Green Bond Report

Efficienza energetica


Per sapere di più sui cinque progetti nell'asse "efficienza energetica" è possibile consultare e scaricare le schede correlate. 

 

3. Efficientamento energetico nella gestione delle reti di distribuzione elettrica - SDG correlati: 7, 9, 13 - Scarica

 

4. Incremento della resilienza della rete di distribuzione di energia elettrica tramite interventi di sviluppo, ammodernamento, connettività e telecontrollo - SDG correlati: 7, 9, 13, 15 - Scarica

 

5. Mobilità elettrica e servizi correlati - SDG correlati: 9, 11, 13 - Scarica

 

6. Riduzione dell’impatto ambientale dei veicoli della flotta aziendale - SDG correlati: 11, 13 - Scarica

 

7. Sostituzione di contatori di 2G nel servizio di distribuzione elettrica - SDG correlati: 9, 11, 13 - Scarica

Obiettivi 7, 9, 11, 13 e 15 del Green Bond Report

Economia circolare

 

Per sapere di più sui cinque progetti nell'asse "energia circolare" è possibile consultare e scaricare le schede correlate. 

 

8. Efficientamento ed ammodernamento del comparto depurativo (riduzione fanghi, centralizzazione e aumento della capacità di trattamento, efficientamento energetico) - SDG correlati: 6, 7, 9, 11, 12, 13 - Scarica

 

9. Produzione di biometano dagli impianti di depurazione - SDG correlati: 7, 9, 11, 12, 13 - Scarica

 

10. Produzione di energia rinnovabile da impianti di compostaggio - SDG correlati: 7, 9, 11, 12, 13 - Scarica

 

11. Aumento della capacità di trattamento dei rifiuti - SDG correlati: 11, 12 - Scarica

 

12. Acea Smart Comp - SDG correlati: 11, 12 - Scarica

Obiettivi 6, 7, 9, 11, 12 e 13 del Green Bond report

Energia verde

 

Per sapere di più sui cinque progetti nell'asse "energia verde" è possibile consultare e scaricare la scheda correlata. 

 

13. Produzione di energia elettrica da fotovoltaico - SDG correlati: 7, 9, 13 - Scarica

Obiettivi 6, 9, 13 del Green Bond Report