La resilienza idrica è la capacità di garantire l’accesso all’acqua anche di fronte a sfide causate dal cambiamento climatico e dall’aumento della domanda. Per affrontare queste sfide, la strategia e le ricerche di Acea si concentrano soprattutto sul riuso delle acque reflue e sulla digitalizzazione delle reti. Una gestione resiliente dell’acqua è essenziale per promuovere lo sviluppo economico, tutelare la salute pubblica e garantire la sicurezza delle comunità.
Il riuso delle acque reflue rappresenta una soluzione fondamentale per contrastare la crescente scarsità d'acqua e raggiungere l’obiettivo di net zero water, ossia il riutilizzo dello stesso litro d’acqua più volte. Il recupero delle acque reflue depurate riduce la pressione sull’ambiente, soprattutto in agricoltura, migliorando la sostenibilità dei settori produttivi e favorendo l’uso circolare delle risorse.
Le tecnologie avanzate come robotica, sensori e intelligenza artificiale rendono la gestione dell’acqua più efficace e resistente. La digitalizzazione delle reti permette di monitorare in tempo reale l’efficienza e di prevenire le perdite, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando la sostenibilità del settore idrico.
Una collaborazione tra Acea e Intesa Sanpaolo per diffondere una nuova cultura sull’utilizzo sostenibile delle risorse idriche.
Una ricerca approfondita del Centro Studi Acea sulle sfide più urgenti e soluzioni concrete per la resilienza del settore idrico a livello europeo.