
115 anni di Acea - Best of
#Acea115
17 settembre 2024
Roma
Acea ha celebrato i suoi 115 anni di attività con un evento dedicato alla risorsa più preziosa del pianeta, il tema è stato: "Il futuro dell’acqua, garanzia di sviluppo al servizio del Paese”. All’iniziativa, che si è svolta presso il Salone delle Fontane all’Eur alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno partecipato rappresentanti del Governo, del mondo delle istituzioni, delle imprese, del giornalismo.
Durante l’evento è stato presentato il nuovo logo Acea dedicato alla ricorrenza e il video-documentario “Acea da 115 anni sempre accanto a voi” che celebra l’anniversario attraverso immagini e fotografie che, oltre a raccontare un pezzo di storia italiana, ripercorrono la storia dell’azienda che in più di un secolo è diventata uno dei principali gruppi industriali, primo operatore idrico in Italia e secondo in Europa.
115 anni di Acea - Best of
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, presenzia all'evento dei 115 anni di Acea.
Barbara Marinali - Presidente Acea
Guarda il videoFabrizio Palermo - Amministratore Delegato e Direttore Generale Acea
Guarda il videoRoberto Gualtieri - Sindaco di Roma
Guarda il videoGiorgio Parisi - Premio Nobel per la fisica
Guarda il videoGilberto Pichetto Fratin - Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
Guarda il videoPaolo Benanti - Consigliere di Papa Francesco per l’intelligenza artificiale e l’etica della tecnologia
Guarda il videoLampada OSRAM
La Lampada OSRAM è stato uno degli arredi più iconici di Piazza dei Cinquecento, di fronte alla Stazione Termini. Installata da Acea nel 1960 per le Olimpiadi di Roma e prodotta dall’azienda tedesca OSRAM. Dotata di lampade a vapori di mercurio, tecnologia all'avanguardia per l'epoca fu rimossa tra il 1982 e il 1983.
Nasoni di Roma
Il nasone è la tipica fontanella pubblica della città di Roma che dà acqua fresca ai residenti e ai visitatori della città. Il nome deriva dalla forma della cannella che ricorda un grande naso. Le versioni più antiche erano in ghisa con tre cannelle a forma di drago. Con il passare degli anni sono state sostituite da quelle in ottone con una sola cannella dalla forma regolare.
Lampione 1876
Progettato da Duilio Cambellotti in collaborazione con il famoso architetto Mariano Coppedè tra il 1876 e il 1899, questo lampione è stato realizzato dalle fonderie Pignone di Firenze al costo considerevole di 72.000 lire ciascuno, equivalenti a 350.000 euro oggi. Questi lampioni sono stati installati per abbellire il centro storico di Roma.
Fiat 600 Multipla - veicolo di lavoro
Prodotta tra il 1956 e il 1960, questa vettura a quattro cilindri da 633 cc a benzina viene modificata da Acea per consentire la manutenzione dei pali dell'illuminazione stradale nelle strette vie di Roma.
Saracinesca idraulica degli anni 60
Controllare manualmente il flusso d'acqua nelle condutture che servivano i quartieri Prenestino, Centocelle, Alessandrino, Torrespaccata, Torre Maura, Torrenova e Torre Angela. La tenuta idraulica era garantita da un cuneo metallico che scorreva verticalmente all'interno del corpo ovale della valvola, azionato da un riduttore che ne facilitava l'apertura o la chiusura completa.
"
Acqua, energia, ambiente parole chiave e costanti nella storia di Acea hanno segnato lo sviluppo di un gruppo industriale che dagli inizi del ‘900 ad oggi ha sempre affrontato grandi sfide tecnologiche con l’obiettivo di servire vasti territori e milioni di cittadini. Come 115 anni fa, il mondo sta attraversando grandi cambiamenti con l’Intelligenza artificiale e la robotica che influenzeranno sempre di più la gestione dei servizi e delle infrastrutture. Il tema che abbiamo scelto questa sera è quello dell’acqua poiché siamo convinti che nei prossimi anni anche alla luce dei cambiamenti climatici in corso, rappresenterà per l’intera Europa non solo una priorità sociale, ma una questione centrale legata alla crescita delle infrastrutture”. “Oggi il Gruppo è presente in numerose regioni italiane, serve dieci milioni di abitanti in Italia e altrettanti in America Latina, ha intrapreso un ambizioso processo fatto di ricerca e investimenti per continuare a crescere nei nostri settori di business.
Fabrizio Palermo
Amministratore Delegato e Direttore Generale
"
È stata una serata speciale, un racconto con un unico filo conduttore: l’acqua. Occuparsi di servizi essenziali per le persone per noi di Acea vuol dire mettersi sempre al servizio dei cittadini e dei loro bisogni. Il nostro viaggio, lungo 115 anni, non si è mai fermato, nemmeno durante le guerre. E ora riparte con nuovo slancio ma sempre con spirito di servizio e senso di responsabilità.
Barbara Marinali
Presidente
Fabrizio Palermo - AD e Direttore Generale Acea
Guarda il videoRoberto Gualtieri - Sindaco di Roma
Guarda il videoEdoardo Rixi - Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti
Guarda il video