
Acea partecipa a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per la green and circular economy
5-8 novembre 2024
Fiera di Rimini
Acea partecipa anche quest’anno alla nuova edizione di Ecomondo 2024, presso la fiera di Rimini dal 5 all'8 novembre.
L’evento internazionale è un’occasione di confronto tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e autorità locali, per definire le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
Ecomondo 2024 offre un programma ricco di conferenze, seminari ed eventi focalizzati sulle innovazioni tecnologiche e sulle normative nel campo dell'economia circolare. Saranno affrontati temi cruciali come la gestione delle risorse idriche, il monitoraggio e la rigenerazione ambientale, nonché la prevenzione del rischio idrogeologico.
Stato attuale di implementazione, a livello europeo e internazionale, dell'economia circolare, con riferimento all'ecodesign, all'efficienza nei processi e nei prodotti, nonché alle pratiche di riuso e riparazione, gestione e riciclo dei rifiuti nelle filiere industriali.
Recupero e rinascita dei suoli, delle risorse idriche e dei rispettivi ecosistemi. Produzione e valorizzazione sostenibile delle risorse agroalimentari e forestali. Gestione sostenibile delle risorse idriche e degli oceani (Blue Economy). Rinnovamento urbano e sviluppo di città circolari e salubri.
Mitigazione dei cambiamenti climatici, attraverso l'uso e l'analisi di Big Data e intelligenza artificiale. Qualità dell'aria indoor: il suo impatto sulla salute e sull'ambiente. Tecnologie per la riduzione delle emissioni e nuove strategie per il controllo delle emissioni odorigene.
Africa Green Growth. Strategie per affrontare le sfide climatiche e promuovere un uso efficiente delle risorse. Sviluppo e valorizzazione dell'economia circolare nel contesto del Piano Mattei. Progetti europei finanziati per il ripristino e la rigenerazione dei territori e degli ecosistemi marini.
Porre l’aspetto umano al centro della transizione: formazione tecnica, riqualificazione e aggiornamento delle competenze, insieme allo sviluppo occupazionale. Il contributo delle obbligazioni verdi nel finanziamento delle misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Comunicazione etica e scientifica per orientare e promuovere la transizione ecologica. Scenari ESG: le sfide della sostenibilità ambientale.
La regolazione dei rifiuti alla luce del paradigma della Circular Economy, Sottoprodotti e End of Waste Veicoli a fine vita, acque reflue urbane, fanghi. Il regolamento europeo sui movimenti transfrontalieri di rifiuti.
Nello spazio espositivo della Fiera di Rimini, Acea è presente all’interno del Padiglione D3 con conferenze e panel su alcuni dei temi centrali per il Gruppo: l’importanza della risorsa idrica, la gestione rifiuti, il riciclo e il ruolo fondamentale di un’economia circolare per lo sviluppo sostenibile del Paese. In quest'ottica, nella seconda giornata della fiera, il Gruppo prende parte anche al programma degli Stati generali della green economy: la sfida climatica di governi e imprese.
In occasione dell’edizione 2024 di Ecomondo, il Gruppo, tramite Acea Ambiente, propone opportunità professionali per gli appassionati di sostenibilità e innovazione ambientale attraverso attività di recruiting.
Presso lo stand sono presenti anche rappresentanti di Acea Infrastructure e Acea Ato 2 ed è possibile effettuare tour degli acquedotti attraverso visori 3d e partecipare agli educational in corso durante la fiera.
10:00-18:30: Stand Acea
Educational: Visori 3D Acquedotti vr experience
10:00-18:30: Stand Acea
Corner recruiting Acea Ambiente
10:30- 13:00/14:30-17:00: stand Acea
Educational: Urbees - Biomonitoraggio dell'aria attraverso le api
15:30 - Sala Tiglio padiglione A6
Technological solutions for resources recovery from endof-life products and materials.
17:00 - Presso Agorà Malatesta - Environmental Monitoring Area pad. D8
Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo.
Relatore per Acea Infrastructure Corrado Corradi, gruppo di lavoro: G. Cecchini, A. Frug, G. De Prosperis, D. Cecili, E. Tocci
TBD - Agorà Tiberio - Water Cycle Area padiglione D
Integrated solutions to adapt water systems to climate change: European and Mediterranean impacts, solutions and innovation actions.
Giulia Sagnotti, Acea Infrastructure
lo stato di implementazione nazionale delle priorità e dei progetti faro PNRR, il ripristino e la rigenerazione degli ecosistemi, l’uso sostenibile della risorsa idrica, le città sostenibili, lo stato di adozione dell’economia circolare nei processi e nei prodotti.
la piattaforma digitale TOUR ACEA 2023 per visite interattive e virtuali in 3D:
un portale che offre un’interessante opportunità educativa, con la possibilità di entrare virtualmente negli impianti e comprendere i processi per cui i rifiuti diventano risorse: termovalorizzazione, depurazione dei fanghi, rigenerazione delle plastiche, compostaggio, produzione di biogas, produzione di combustibile solido secondario da avviare a valorizzazione.
Progetto biomonitoraggio Urbees
Acea Ambiente in collaborazione con gli esperti di Apicoltura urbana di “Urbees” e all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha realizzato un progetto di biomonitoraggio, presso il termovalorizzatore di San Vittore, attraverso l’utilizzo di 150mila api come insetti bioindicatori di qualità dell’aria. Il progetto è stato esteso al polo impiantistico di Orvieto.
Progetto Ambasciatori Sicurezza:
un tour in tutta Italia, tra le realtà industriali di Acea Ambiente per accrescere la cultura della sicurezza aziendale come valore condiviso. Scopri di più sull'iniziativa del Gruppo Acea.
Sperimentazione Acea Nose:
grazie alla nuova centralina multi-parametrica per il monitoraggio e controllo ambientale sviluppata da Acea Elabori, costituita da rilevatori chimici di riconoscimento quali-quantitativo delle emissioni e alla sua integrazione con la tecnologia SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), i droni, è stato possibile effettuare rilievi aerei di vaste aree sul territorio. Il progetto ha previsto quattro campagne di monitoraggio su impianti industriali di Acea Ambiente.
Nuova vita alla plastica con l’innovativo impianto in via di realizzazione a Cittaducale, Rieti, il più grande del centro Italia, destinato alla selezione e al recupero dei materiali plastici provenienti da raccolta differenziata urbana che, con un investimento di 35 milioni di euro tratterà, a partire dal 2024, circa 90 kton all’anno.
Acea Ambiente ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Città Metropolitana di Torino insieme al Politecnico del capoluogo piemontese per un progetto sperimentale sull’utilizzo dei polimeri riciclati, attraverso il quale è possibile ricavare un nuovo asfalto per la pavimentazione delle strade. La ricerca ha l’obiettivo di trovare soluzioni innovative in grado di trasformare i polimeri in asfalti sostenibili, sicuri e con alti standard qualitativi.
In ambito di rifiuti organici, Acea Ambiente ha condotto delle ricerche, in collaborazione con l’Università della Tuscia, che hanno evidenziato come il compost può avere effetti migliorativi sia nella produzione che nella qualità dei terreni.
Oltre a queste novità, vengono presentati all’edizione 2022 di Ecomondo anche i progetti:
SmartComp: il biocompostaggio a chilometro 0 per il trattamento diffuso e partecipato dei rifiuti organici prodotti da grandi utenze
Waidy: l’app per la tutela della risorsa idrica
PlatOne: il progetto pilota per la realizzazione di una comunità energetica nel quartiere di Centocelle a Roma
Acea porta a Ecomondo 2021 i suoi progetti d’innovazione applicati all’economia circolare tra cui Waidy, l’app per il consumo idrico consapevole, Urbee per il monitoraggio ambientale attraverso le api come bioindicatori, SmartComp la soluzione per ottenere compost di qualità.
Acea partecipa a Ecomondo 2021
Guarda il videoL’edizione 2020 diventa interamente digitale e presenta un modello di sviluppo che mira alla transizione verso un ecosistema industriale sostenibile, perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità contenuti nel Piano Industriale di Acea. Con l’incremento degli impianti fotovoltaici e l’impegno verso una waste transition Acea conferma il ruolo di rilievo delle utility nel percorso di ripresa economica.
Acea a Ecomondo 2019 presenta nuovi modelli di sostenibilità: dai mini impianti per il compost a km 0 alla gestione sostenibile della risorsa idrica.
Un impegno concreto da 1,7 miliardi di euro per lo sviluppo di un’economia circolare e green, valorizzata per l’occasione da incontri e interviste curate da esperti di diverse aree legate alla sostenibilità.
Acea partecipa all’edizione 2018 di Ecomondo con uno stand di 200 mq nel quale presenta le competenze industriali e i progetti in atto in tema di circular economy.
L’obiettivo di Acea è ridurre del 15% le perdite idriche della rete di distribuzione e puntare sulle future generazioni con il nuovo progetto di formazione per gli “innovatori di sostenibilità” del futuro.