Stakeholder engagement

 

L'ascolto, il dialogo e la partecipazione con i nostri stakeholder sono strategici per raggiungere in modo efficace gli obiettivi aziendali, migliorare la gestione del rischio, incrementare la brand reputation e creare valore condiviso.
parco di pannelli fotovoltaici e sullo sfondo un prato su cui pascolano delle pecore e il cielo parco di pannelli fotovoltaici e sullo sfondo un prato su cui pascolano delle pecore e il cielo

Un metodo costruttivo

 

 

Costruire e sviluppare relazioni di fiducia con gli stakeholder e adottare un approccio inclusivo e proattivo nei loro confronti assume prioritaria importanza nel percorso di generazione e condivisione di valore, per il Gruppo Acea e per gli stessi stakeholder.

 


Il nostro approccio è fondato su criteri di inclusione, trasparenza, equità, attenzione agli aspetti etici, ambientali e sociali nella consapevolezza che il dialogo e la condivisione degli obiettivi siano, insieme alla valutazione degli impatti, strumenti attraverso i quali creare benessere a lungo termine per i territori e le comunità servite.


Al fine di garantire un approccio omogeneo alle relazioni con gli stakeholder, il Gruppo ha adottato i “Principi e Valori dello Stakeholder Engagement” che costituiscono l’espressione di indirizzo strategico ed elemento alla base di un’integrazione estensiva e coerente del tema dello stakeholder engagement nella gestione delle proprie attività.

 

Sulla base di questi principi e valori, l’Unità Stakeholder & Customer di Acea agisce come centro di competenza specialistica e know-how a livello di Gruppo sullo stakeholder engagement ed elabora modelli e strumenti metodologici al fine di promuovere la realizzazione e la gestione di attività di stakeholder engagement da parte di Acea e delle Società del Gruppo.

Allegato

Principi e valori dello stakeholder engagement nel Gruppo Acea

Chi sono i nostri stakeholder

 

 

Tra gli strumenti di Gruppo rientra l’Albero degli Stakeholder, che rappresenta una mappatura degli stakeholder rilevanti per Acea, articolata in categorie e sottocategorie, suddivise anche in funzione delle tematiche di rilievo per i diversi business.

 

Le macrocategorie degli stakeholder sono indicate nell'immagine sottostante

 

Azionisti e investitori, Organismi di valutazione e controllo, Organismi di governance, Società del Gruppo, Istituzioni, Business partner e partner istituzionali, Fornitori, Clienti, Lavoratori, Competitor e Peer, Comunità scientifica, Realtà associative, Media, Opinion maker, Rappresentanti nuove generazioni, Cittadini

Come funziona il processo

 

 

Il processo di coinvolgimento degli stakeholder è regolato da una specifica procedura di Gruppo e in accordo con gli Standard Global Reporting Initiative e AA1000 sullo Stakeholder Engagement (AA1000SES).

 

Le fasi principali del processo di stakeholder engagement sono le seguenti: 

 

  • Definizione dell’oggetto e degli obiettivi da raggiungere attraverso l’ingaggio degli stakeholder: lo scopo di queste attività è definire una chiara visione delle motivazioni dello stakeholder engagement, coerentemente con i più ampi obiettivi della strategia del Gruppo, e identificare e comprendere le tematiche specifiche che saranno affrontate nel corso del processo di coinvolgimento degli stakeholder.

     

  • Identificazione, analisi, prioritizzazione e mappatura degli stakeholder da coinvolgere: aiuta a individuare gli stakeholder che devono o possono essere coinvolti, analizzando e visualizzando interessi, influenza, importanza, relazioni e connessioni in essere tra loro o con il Gruppo. L'analisi comprende anche passaggi per organizzare e dare priorità ai diversi stakeholder. Con i dati prodotti si realizza una mappa degli stakeholder rilevanti, strumento indispensabile e strategico per la progettazione dell’attività di engagement.

     

  • Definizione del livello di coinvolgimento e degli strumenti di engagement: mappando gli stakeholder rilevanti è possibile comprendere le modalità più adatte per coinvolgerli e comunicare in modo più efficace.

     

  • Progettazione, realizzazione e gestione dell’attività di engagement: a seguire, si predispone un piano di coinvolgimento degli stakeholder rilevanti, coerente con la strategia, gli obiettivi e le finalità del Gruppo, ai fini dell’implementazione del processo di engagement stesso. Preparato il coinvolgimento, le attività di ingaggio vengono realizzate operativamente. Gli stakeholder sono, quindi, coinvolti con le modalità previste dagli strumenti definiti.

 

A conclusione del processo viene svolto un riesame delle attività realizzate con l’obiettivo di apprendere dai successi e dagli errori, anche a vantaggio di future attività da intraprendere nonché evidenziare nuove opportunità da sviluppare. È inoltre previsto un feedback alle parti interessate coinvolte, seguendo il principio dell’inclusività e dell’accuratezza.

La doppia rilevanza

 

Nel 2024, in linea con la nuova Direttiva CSRD, il Gruppo Acea ha svolto il processo di analisi di doppia rilevanza come previsto dagli standard ESRS e dalla Materiality Assessment Implementation Guidance di EFRAG, per identificare impatti, rischi ed opportunità rilevanti per il Gruppo secondo una doppia prospettiva di rilevanza d’impatto e rilevanza finanziaria.

 

Per la valutazione della rilevanza d’impatto è stato organizzato un focus group coinvolgendo le principali categorie di stakeholder del Gruppo (dipendenti, enti di ricerca, partner, fornitori, associazioni di utilità sociale e dei consumatori, istituzioni, società di consulenza, sindacati, peer, nuove generazioni) e sono stati rilevati gli impatti rilevanti generati dall’attività di Acea sull’esterno. 

 

Per la rilevanza finanziaria è stata adottata la metodologia del processo di risk assessment (ERM) di Gruppo, integrando e potenziando gli scenari con riferimento alle dimensioni di sostenibilità. L’analisi di tali scenari da parte di risk owner, focal point ERM e referenti di sostenibilità delle società del gruppo, ha consentito l’identificazione dei rischi e delle opportunità rappresentate dai temi ESG sull’attività del Gruppo. In esito alle risultanze dell'analisi, tutti i temi ESRS ambientali, sociali e di governance sono risultati rilevanti e sono pertanto oggetto di rendicontazione nell’informativa di sostenibilità inserita nel Bilancio Consolidato di Gruppo.