Sostenibilità integrata nel business
La sostenibilità è integrata nella nostra strategia di business: garantiamo la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture, tuteliamo l’acqua e l’ambiente, creiamo valore condiviso per le persone, i fornitori e le comunità.
“Sviluppare e gestire infrastrutture sicure e sostenibili. Garantire con le nostre persone accesso e circolarità alle risorse fondamentali per cittadini imprese e territorio” è l’obiettivo definito nel nostro Piano Industriale “Green Diligent Growth”.
Acqua, energia e ambiente sono le nostre aree di business. Ci impegniamo quotidianamente per garantire la gestione di queste risorse fondamentali in una logica di efficienza e innovazione, integrata con la nostra vocazione di servizio ai territori e alle comunità in cui operiamo, in una prospettiva di responsabilità dell’azienda verso la creazione di valore condiviso.
L’attenzione all’ambiente, alle risorse, ai territori e alle persone, pertanto, è la base fondante delle nostre attività e la sostenibilità, quindi, è presupposto fondamentale e imprescindibile di tutte le nostre decisioni.
Il Piano di sostenibilità 2024-2028, approvato dal Consiglio di Amministrazione a novembre 2024, è stato definito in stretta correlazione con il Piano Industriale “Green, Diligent, Growth” e formalizza gli obiettivi di impatto positivo sulle persone, sull’ambiente e sui territori che Acea si propone di perseguire nell’esercizio della propria attività, in linea con l’impegno a integrare i principi dello sviluppo sostenibile nelle scelte di business e nella gestione dell’impresa.
Il Piano di Sostenibilità è definito in coerenza con i principi valoriali richiamati nel nostro Codice Etico e in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
I primi tre obiettivi, “Resilienza e sicurezza delle infrastrutture”, “Tutela dell’acqua” e “Tutela dell’ambiente”, sono strettamente legati ai nostri business e al nostro ruolo di operatore infrastrutturale. Generano benefici ambientali legati alla transizione verso un’economia sostenibile, anche in una prospettiva di mitigazione e adattamento agli effetti del cambiamento climatico. Contribuiscono al miglioramento dei servizi resi al territorio e alla collettività, tramite il potenziamento e la messa in sicurezza delle infrastrutture idriche ed elettriche e l’incremento della loro resilienza e flessibilità.
Gli altri tre obiettivi strategici, “Centralità delle persone”, “Evoluzione della catena di fornitura”, “Valore per la comunità” sono mirati alla creazione di valore condiviso: ci impegniamo per il benessere e la crescita delle persone del nostro Gruppo, dei nostri fornitori e dei territori dove operiamo. Per la prima volta, il Piano di Sostenibilità si estende anche alle nostre società all’estero, con obiettivi ambientali e sociali specifici per le realtà in cui operiamo e nelle quali possiamo portare un contributo notevole, in particolare a supporto delle comunità locali.
Gli obiettivi strategici si articolano in 20 linee di intervento con 87 target, ciascuno monitorato tramite specifici indicatori per verificare l’andamento delle attività rispetto al risultato atteso.
OBIETTIVI | RESILIENZA E SICUREZZA | TUTELA | TUTELA | CENTRALITÀ | EVOLUZIONE | VALORE |
---|---|---|---|---|---|---|
Linee di |
|
|
|
|
|
|
N° Target | 17 | 6 | 19 | 20 | 8 | 17 |
Caterina Dentoni Litta
Responsabile Sostenibilità Gruppo Acea
Alcuni progetti rappresentano al meglio il nostro impegno nell’affrontare le sfide globali come operatore infrastrutturale di eccellenza, al servizio del Paese e delle comunità.
RESILIENZA E TUTELA DELLE INFRASTRUTTURE
Raddoppio dell’acquedotto del Peschiera Capore
Un progetto essenziale per la messa in sicurezza dell’approvvigionamento idrico della Capitale.
TUTELA DELL’ACQUA
Riduzione delle perdite idriche
La gestione di reti e impianti attraverso l’intelligenza artificiale per monitorare lo stato di salute dei nostri asset.
TUTELA DELL’AMBIENTE
Produzione di energia rinnovabile
Puntiamo a crescere nel fotovoltaico con 870 MW installati entro il 2028, contribuendo ad un’economia a basse emissioni.
VALORE PER LA COMUNITÀ
Acea Scuola
Lavoriamo per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto delle risorse naturali e ai temi ambientali.
CENTRALITÀ DELLE PERSONE
Acea Academy
Il nostro programma formativo focalizzato sulla gestione e leadership aziendale, digitalizzazione e robotica.
L’impegno per uno sviluppo sostenibile è integrato nel nostro sistema di governance, per garantire la creazione di valore nel lungo termine a beneficio di tutti i nostri stakeholder, l’ambiente e i territori in cui operiamo. I nostri impegni per una governance sostenibile sono formalizzati nel Piano di Sostenibilità.
Operiamo in modo responsabile e rispettoso dei principi morali e sociali condivisi, adottando linee guida e regolamenti e controllandone l’applicazione.
Definizione e aggiornamento di codici valoriali e politiche: codice etico, policy sui diritti umani, policy anticorruzione, Politica dei sistemi di gestione integrata e sostenibilità ecc.
Formazione e monitoraggio dell’applicazione delle policy
Incorporiamo la sostenibilità nei processi decisionali e nelle operations, attraverso strutture e strumenti specifici e un costante monitoraggio.
Adeguamento della struttura organizzativa con comitati e responsabilità specifiche sulla sostenibilità
Inserimento obiettivi ESG nei modelli di performance management (Long Term, MBO)
Monitoraggio e rendicontazione di impegni di sostenibilità pubblici (es. target validati da SBTi)
Integrazione degli elementi di sostenibilità nel processo di valutazione dei rischi
Potenziamento del ricorso a strumenti di finanza green/blue e dei rapporti con azionisti, investitori e comunità finanziaria in ottica ESG
Sensibilizziamo e formiamo le nostre persone, i nostri collaboratori, fornitori e stakeholder sulla sostenibilità, per renderla un valore condiviso e agito concretamente ogni giorno:
Formazione dei dipendenti tramite il programma «Professionisti della sostenibilità»
Coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni nelle decisioni di sostenibilità
Sviluppo di una catena del valore sostenibile
Attraverso processi e strutture dedicate, Acea si impegna a operare responsabilmente verso l’ambiente e la collettività, monitorando il proprio impatto e assicurando la trasparenza verso l’esterno.
Il Comitato per l’Etica, la Sostenibilità e l’Inclusione supporta il Consiglio di amministrazione su tematiche ESG. Il Comitato promuove l’integrazione della sostenibilità nella strategia e nella cultura d’impresa, supervisiona lo svolgimento del dialogo con gli stakeholder e il perseguimento degli obiettivi di sostenibilità, esamina le linee guida, monitora l’attuazione del Piano di Sostenibilità e vigila sull’adeguatezza e sull’attuazione del Codice Etico.
Il Comitato Equality, Diversity & Inclusion è un organismo tecnico-consultivo che ha lo scopo di guidare l’evoluzione culturale e promuovere un ambiente lavorativo basato sulla conoscenza, sull’inclusione, sull’equità e sulla promozione delle diversità.
La funzione Chief Risk Management, Compliance & Sustainability Officer, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato, ha la missione di assicurare la valorizzazione degli aspetti ESG nel Gruppo Acea, integrando principi e tematiche di sostenibilità con gli aspetti operativi di business e finanziari, contribuendo al posizionamento del Gruppo nei rating internazionali di sostenibilità e predisponendo inoltre la relativa reportistica.
La Politica dei Sistemi di Gestione integrata e Sostenibilità declina i principi, i valori per la realizzazione dell’ambizione di sostenibilità del Gruppo, valorizzando gli impegni per la qualità, l’ambiente, la salute e sicurezza dei lavoratori, la gestione energetica e la soddisfazione dei clienti, come parte integrante dei Sistemi di gestione che abbiamo adottato per governare le nostre attività.
Tramite la Policy sui Diritti Umani, Acea si impegna a tutelare i diritti umani delle comunità e dei lavoratori e a garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali. La policy è definita nel rispetto dei principali riferimenti in materia, tra i quali i principi guida dell’ONU, dell'OCSE, dell'ILO e del Global Compact.
La Politica sull’approvvigionamento sostenibile promuove il coinvolgimento dei fornitori e della loro catena del valore in un rapporto di partnership, per potenziare le sinergie e ridurre gli eventuali impatti ambientali e sociali negativi collegati alla catena degli approvvigionamenti.
A febbraio 2025, Acea ha pubblicato il suo primo “Green & Blue Financing Framework”, a conferma dell’impegno della Società nell’utilizzo di strumenti di finanza sostenibile per l’attuazione degli investimenti, a partire dal servizio idrico integrato. Con riferimenti al precedente Green Financial Framework, Acea ha già collocato due Green Bond per un totale di 1,6 miliardi di euro.