Obiettivi economico-finanziari e di business

Il Piano Industriale 2024-2028, presentato il 6 marzo 2024, si caratterizza per un aumento costante degli investimenti e della RAB, che si tradurranno in una crescita solida dei risultati economico-finanziari.

vista dal basso della torre piezometrica dell'EUR, una struttura architettonica moderna composta da diverse torri cilindriche alte con superfici metalliche. vista dal basso della torre piezometrica dell'EUR, una struttura architettonica moderna composta da diverse torri cilindriche alte con superfici metalliche.

Il Piano 2024-2028 “Green Diligent Growth”, focalizzato sul consolidamento della nostra leadership infrastrutturale nei settori regolati relativi ad Acqua, Elettrico e Ambiente, fa leva sulla disciplina finanziaria rispetto a costi e investimenti, per sostenere la generazione di cassa, ottimizzare la struttura finanziaria e l’allocazione del capitale.

Green Diligent Growth: Target

 

 

 

Da 2020-2023

A 2028

% EBITDA regolato¹

87%

90%

Capex ESG linked (annui)

0,4 mld €

1,0 mld €

EBTDA margin

30%

43%

PFN/EBTDA

3,5 x

3,1 x

Capex totali (annuali)

1,0 mld €

1,5 mld €

Utile (CAGR)

1%

5%

 

1. Regolato include, oltre ai business regolati Acqua Italia e Reti, i business illuminazione Pubblica e Ambiente

Principali target economico-finanziari

 

 

2023

2026P

2028P

CAGR 2023-2028

EBTDA (mln €)

1.391

 

1.630

 

1.800

+5%

 

Utile netto (mln €)

294

350

375

+5%

RAB (mld €)

7,4

9,6

10,5

 

PFN/EBTDA(X)

3,5 x

3,4 x

3,1 x

 

Gli obiettivi nei nostri principali settori di attività