Centrali termoelettriche Acea

Tramite le centrali termoelettriche generiamo energia e calore che viene utilizzato per servire un bacino di oltre 41.000 abitanti nella zona sud di Roma (Mostacciano, Torrino e Mezzocammino).

Operai sopra struttura di gestione centrale Termoelettrica Operai sopra struttura di gestione centrale Termoelettrica

Le nostre centrali termoelettriche

Panoramica esterna della centrale termoelettrica di Tor di Valle al tramonto

La centrale termoelettrica
di Tor di Valle


Produciamo energia elettrica e termica per il servizio di teleriscaldamento grazie a un impianto di cogenerazione ad alto rendimento. 

Panoramica esterna della Centrale termoelettrica di Montemartini

La centrale termoelettrica Montemartini



La storia della centrale Montemartini è la storia dell’espansione e della crescita, anche energetica, della città di Roma.

Come funziona una centrale termolettrica?

 

Le centrali termoelettriche sono costruite intorno a una grande caldaia, all’interno della quale un combustibile brucia e produce energia termica. 

 

Tale energia riscalda una serpentina in cui circola dell’acqua che, portata a temperature molto elevate, si trasforma in vapore e acquisisce una notevole pressione. 

 

Il vapore cede la sua energia cinetica a una turbina, facendone ruotare le pale: è grazie a questo movimento che si mette in funzione un alternatore. Sfruttando l'induzione elettromagnetica, l'alternatore converte l’energia meccanica ricevuta in energia elettrica


Inviata a un trasformatore, che ne aumenta la tensione, l’energia elettrica prodotta può finalmente essere immessa nella rete di distribuzione.


Nel frattempo, dopo aver attraversato la turbina, il vapore passa nel condensatore, dove torna allo stato liquido. L’acqua viene così nuovamente pompata nella caldaia per essere riutilizzata.