Illuminazione artistica: un viaggio nella storia attraverso la luce

 

 

Valorizziamo il patrimonio artistico della Capitale grazie a un’illuminazione sostenibile e innovativa dei monumenti.

Foro di Augusto a Roma di notte Foro di Augusto a Roma di notte

Illuminiamo i monumenti con 6.000 punti luce e l’utilizzo di tecnologie LED. Raccontiamo una storia unica al mondo avvalendoci di soluzioni ecologiche e sostenibili.

 

Come illuminiamo i monumenti di Roma

 

L'illuminazione artistica nasce dall’unione di competenza, innovazione tecnologica e una profonda attenzione al patrimonio storico.

L’illuminazione di monumenti, chiese e opere d’arte richiede figure specializzate: i light designer (Progettista di Illuminazione Monumentale e Responsabile della Programmazione e Progettazione Illuminazione Artistica).

 

Nel processo, vengono coinvolti storici dell’arte, funzionari della Sovrintendenza Capitolina e di Stato, architetti e archeologi. Questo lavoro di squadra consente di definire strategie che valorizzano al meglio il patrimonio storico.

 

L’innovazione gioca un ruolo fondamentale e grazie ai rilievi 3D, realizzati con scanner laser, possiamo creare modelli tridimensionali dei monumenti per progettare interventi precisi e sostenibili.

Piazza della Repubblica con la fontana illuminata di notte