In conformità alle previsioni del D.lgs. 24/2023, tramite il sistema adottato, è possibile segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità di Acea e delle società controllate del Gruppo, che consistono in:
illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali (indicati nell’Allegato 1 al D.lgs. 24/2023 a cui si rimanda per maggior dettaglio) relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
Il perimetro delle segnalazioni di presunte violazioni che è possibile sottoporre tramite il sistema di segnalazione adottato da Acea e dalle società del Gruppo è più ampio di quello previsto dal D.lgs. 24/2023, estendendosi anche alle presunte violazioni del Codice Etico, della Policy sui diritti umani e del corpus normativo interno adottato dalle diverse società.
Per consentire ai soggetti responsabili di effettuare le opportune analisi e approfondimenti, è importante che la segnalazione sia tempestiva e dettagliata, fornendo informazioni circostanziate in relazione alle presunte violazioni comunicate. Ad esempio, la segnalazione dovrebbe includere dettagli come la data, l'ora, il luogo dell'incidente, i nomi delle persone coinvolte e una descrizione precisa degli eventi accaduti.
Non costituiscono segnalazioni ai sensi dello whistleblowing le comunicazioni diverse dalle fattispecie sopra riportate, e in particolare riferite a richieste, reclami o lamentele relative ad attività di natura tecnico/commerciale (es. reclami per bollette, fatturazione, disservizi etc.). Queste, ai fini di una gestione conforme alla regolamentazione esistente, dovranno essere trasmesse alle strutture competenti di società attraverso gli appositi canali dedicati.