Whistleblowing

 

Acea ha predisposto un Sistema per la ricezione, l’analisi e il trattamento di segnalazioni di presunte violazioni (Whistleblowing). 

Logo acea logo acea

In Acea è operativo un sistema di ricevimento e gestione delle segnalazioni (cd. “Whistleblowing”), attivabile sia dai dipendenti che da soggetti esterni, relativo a eventuali inosservanze della legge, delle regole interne, del Codice Etico e della Policy sui diritti umani, nonché a temi riconducibili al Sistema di Controllo Interno, all’Informativa Societaria, alla  Responsabilità Amministrativa delle società (nota: creare link alla nuova pagina “Approccio integrato alla Compliance”) (D.lgs. n. 231/2001), a frodi e conflitti di interesse. 

Il sistema assicura il massimo grado di confidenzialità e riservatezza nel trattamento delle comunicazioni ricevute, a tutela del segnalante, del segnalato e delle persone coinvolte.

In seguito all’entrata in vigore del D.lgs. 24/2023, Acea e le società controllate hanno adottato la “Politica di gestione delle segnalazioni del Gruppo Acea – whistleblowing”, tenuto conto anche delle indicazioni delle “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali” approvate con Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) nel luglio 2023. 

Allegati

Politica di gestione delle segnalazioni del Gruppo Acea

Informativa privacy del Gruppo Acea

Segnalazioni

 

Le segnalazioni possono essere inviate da soggetti interni o esterni all’organizzazione, quali ad esempio dipendenti, collaboratori, lavoratori autonomi, tirocinanti, consulenti, fornitori, clienti, azionisti o persone con funzioni di amministrazione o controllo delle società del gruppo ACEA, quali Consiglieri di Amministrazione o componenti dei Collegi Sindacali.

In conformità alle previsioni del D.lgs. 24/2023, tramite il sistema adottato, è possibile segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità di Acea e delle società controllate del Gruppo, che consistono in:

 

  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali; 

  • condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;

  • illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali (indicati nell’Allegato 1 al D.lgs. 24/2023 a cui si rimanda per maggior dettaglio) relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; 

  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;

  • atti od omissioni riguardanti il mercato interno

  • atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.

     

Il perimetro delle segnalazioni di presunte violazioni che è possibile sottoporre tramite il sistema di segnalazione adottato da Acea e dalle società del Gruppo è più ampio di quello previsto dal D.lgs. 24/2023, estendendosi anche alle presunte violazioni del Codice Etico, della Policy sui diritti umani e del corpus normativo interno adottato dalle diverse società.

 

Per consentire ai soggetti responsabili di effettuare le opportune analisi e approfondimenti, è importante che la segnalazione sia tempestiva e dettagliata, fornendo informazioni circostanziate in relazione alle presunte violazioni comunicate. Ad esempio, la segnalazione dovrebbe includere dettagli come la data, l'ora, il luogo dell'incidente, i nomi delle persone coinvolte e una descrizione precisa degli eventi accaduti. 

 

Non costituiscono segnalazioni ai sensi dello whistleblowing le comunicazioni diverse dalle fattispecie sopra riportate, e in particolare riferite a richieste, reclami o lamentele relative ad attività di natura tecnico/commerciale (es. reclami per bollette, fatturazione, disservizi etc.). Queste, ai fini di una gestione conforme alla regolamentazione esistente, dovranno essere trasmesse alle strutture competenti di società attraverso gli appositi canali dedicati. 

Canali di segnalazione

Gestori delle segnalazioni

 

 

Le segnalazioni relative a presunte violazioni del Codice Etico e della Policy sui diritti umani, del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (SCIGR) e del D.lgs. 24/2023 di Acea e delle società controllate del Gruppo sono trasmesse all’Ethic Officer, un organo collegiale autonomo dedicato alla relativa gestione, in qualità di soggetto interno per Acea SpA e soggetto esterno per le singole società controllate del Gruppo.

Le tutele del segnalante

 

Le tutele del segnalante prevedono: 

 

  • la riservatezza e la protezione dell’identità; 

     

  • il trattamento di dati personali nel rispetto dei princìpi europei e nazionali; 

     

  • la protezione da ogni ritorsione: Acea, al di là delle previsioni di legge, vieta e sanziona ogni forma di ritorsione o di discriminazione diretta o indiretta, per motivi collegati direttamente o indirettamente alla segnalazione o denuncia, nei confronti della persona segnalante o della persona che ha sporto denuncia. 

 

Segnalazioni trattate

 

 

2021

2022

2023

Numero segnalazioni procedibili pervenute nell'anno suddivise per processo oggetto di segnalazione

14

24

45

Approvigionamenti e rapporti con fornitori

7

6

9

Commerciale e gestione utenza

 

4

11

HSE

2

7

2

Risorse umane

4

2

16

Altro (tutela patrimonio, normativa aziendale, etc.)

1

5

7

Numero segnalazioni procedibili trattatenell'anno suddiviso per esito istruttoria

14

24

43

Non fondata

6

14

33

Archiviata¹

7

2

4

Fondata

1

7

2

Sospesa²

 

1

4

 

Sono in corso le istruttorie di due segnalazioni relative ad una società controllata estera.

 

1 . Sono classificate come tali le segnalazioni in cui i fatti segnalati non sono qualificabili come circostanziati/verificabili non sussistendo, alla luce degli esiti delle eventuali verifiche preliminari condotte, la possibilità di avviare la fase successiva di accertamento. 

 

2 . Istruttoria sospesa ai sensi della procedura Whistleblowing.

Avviso per i Clienti del Gruppo Acea

 

Eventuali segnalazioni riconducibili a casistiche di natura tecnico/commerciale (es. servizi commerciali, gestione contratti, reclami, fatturazione, letture, volture, mancanza d'acqua o di energia, segnalazione guasti, ecc.) dovranno essere trasmesse alle strutture competenti delle diverse Società del Gruppo attraverso MyAcea, l'area riservata dedicata ai clienti del Gruppo Acea e/o attraverso i canali di contatto elencati nella sezione Contatti e Assistenza. 

Allegati

Documento di dettaglio "Informativa segnalazioni whistleblowing"

Come fare una segnalazione