Promuoviamo lo sviluppo di una catena di fornitura sempre più sostenibile, sia tramite un processo di acquisto che integra gli elementi di sostenibilità, sia rafforzando la partnership con i fornitori, supportandoli nell’acquisire competenze e consapevolezza sui temi centrali della sostenibilità e della sicurezza sul lavoro. Richiediamo, infatti, che il proprio impegno sui diversi temi, tra cui i diritti del lavoro, la salute e sicurezza e la tutela dell’ambiente, sia condiviso anche lungo la catena del valore, coinvolgendo fornitori, subappaltatori e subfornitori.
Per garantire una collaborazione proficua e duratura, i fornitori si impegnano all’accettazione e all’impegno di tutte le prescrizioni previste nel nostro Codice Etico e sottoscrivono la nostra Politica sull’approvvigionamento sostenibile, che promuove un rapporto di partnership e rappresenta la crescente integrazione dei criteri ESG nei processi di approvvigionamento del gruppo. Inoltre, la nostra Policy sui Diritti Umani prevede l’estensione all’intera catena di fornitura della tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori (contrasto al lavoro forzato e minorile, condizioni di lavoro e retributive adeguate ecc.).
Il Piano di sostenibilità prevede uno specifico obiettivo strategico “Evoluzione della catena di fornitura”, che comprende una linea di intervento per lo sviluppo di processi di acquisto sostenibile e una linea specifica relativa ai temi di salute e sicurezza.
Linee di intervento | Target 2028 | |
---|---|---|
Procurement sostenibile | Criteri ESG nelle gare | 90% dei bandi di gara per lavori, beni e servizi con applicazione di criteri di sostenibilità |
Policy di Responsible Procurement | Definizione della Policy e inserimento in qualifica | |
Autovalutazione fornitori (QASER) | 350 fornitori autovalutati in ambito QASER vs 2023 (315 fornitori autovalutati) | |
Qualifica fornitori (Ecovadis) | 80% fornitori accreditati Ecovadis1 vs 2023 (71% fornitori)
Implementazione KPI Ecovadis nel modello Vendor Rating | |
Salute e sicurezza fornitori | Formazione temi sicurezza | Indice di incidenza infortuni < media ultimo triennio |
Verifica idoneità tecnico professionale | Digitalizzazione processo per totale Società del Gruppo | |
Ispezione fornitori cantieri | +5% numero ispezioni vs 2023 |
dei fornitori qualificati nel 2024 è accreditato tramite piattaforma Ecovadis
ispezioni della sicurezza presso i cantieri
delle procedure di gara con criteri premianti ESG
Dati al 31 dicembre 2024
Lavoriamo con i fornitori per assicurare un’elevata qualità dei lavori e servizi e per promuovere la sostenibilità nelle nostre attività e nella gestione dei cantieri e delle opere.
I fornitori si qualificano attraverso il nostro portale dedicato, compilando un questionario di autovalutazione incentrato su Qualità, Ambiente, Sicurezza, Energia e su altri aspetti di sostenibilità. In corso di qualifica, il fornitore può essere sottoposto ad audit di seconda parte per verificare le informazioni fornite.
Per il monitoraggio della catena di fornitura, Acea ha adottato un sistema di Vendor Rating di Gruppo che consente la valutazione di diversi indicatori di performance, tra i quali indicatori legati alla sostenibilità sociale e ambientale, rilevati anche tramite il sistema EcoVadis.
Il Vendor Rating è lo strumento di valutazione della performance della supply chain, che consente di valutare con precisione l’idoneità di un operatore economico. Tramite la valutazione, ai fornitori attivi vengono attribuiti dei punteggi in base alle loro reali prestazioni. Il modello messo in atto dal Gruppo Acea si basa sull’elaborazione di un rating, per ciascun fornitore/gruppo merce, calcolato come somma ponderata di quattro indicatori.
Requisiti di base
Indicatore di comportamento durante la fase di partecipazione alle gare, durante la fase di esecuzione del contratto e di solidità economico-finanziaria.
Qualità
Indicatore di conformità della prestazione e dei prodotti forniti rispetto alla documentazione tecnica di riferimento.
Tempi
Indicatore di puntualità in relazione alle scadenze previste nel contratto.
Sicurezza
Indicatore di rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza (per lavori e servizi) imposte dalla normativa e dalla documentazione di riferimento.
Acea incoraggia i propri fornitori ad adottare pratiche orientate alla sostenibilità e, con questo obiettivo, ha avviato una collaborazione con EcoVadis, una delle principali piattaforme europee di certificazione della sostenibilità per la value chain.
I nostri fornitori e partner commerciali possono condurre il processo di valutazione tramite la piattaforma EcoVadis ricevendo una scorecard di valutazione accompagnata dall’indicazione di punti di forza e di aree di miglioramento. Al fine di promuovere il miglioramento delle performance ESG dei nostri fornitori, il rating EcoVadis è inserito tra i criteri premianti nelle gare indette da Acea.
La sicurezza sul lavoro è un aspetto centrale del rapporto con i nostri fornitori, per questo adottiamo iniziative volte ad assicurare la tutela dei lavoratori lungo la catena di fornitura, in linea con le prescrizioni del Codice degli Appalti, il nostro Codice Etico e con i nostri obiettivi di sostenibilità. Oltre a iniziative di sensibilizzazione e formazione, vengono svolti regolarmente audit e ispezioni per verificare il rispetto degli standard di sicurezza da parte delle ditte appaltatrici e subappaltatrici.
Il Vendor Day è l’appuntamento di scambio e incontro con i nostri partner e fornitori, per condividere la visione del Gruppo e gli obiettivi operativi e di sostenibilità.
Nell’edizione del 2024, l’incontro si è focalizzato sulla condivisione del Piano Industriale “Green Diligent Growth”. Il Vendor Day è un’opportunità preziosa per promuovere dialogo e collaborazione tra tutti gli attori della catena del valore, con l’obiettivo di migliorare costantemente l’efficienza dei processi, puntando su innovazione, sostenibilità, salute e sicurezza sul lavoro.
La società Aguas de San Pedro (in Honduras) gestisce il servizio idrico integrato della città di San Pedro Sula, con un contratto trentennale avviato nel 2001. Nel Piano di sostenibilità 2024-2028 abbiamo inserito un obiettivo in ambito salute e sicurezza, per raggiungere il 90% di frequenza dei corsi di salute e sicurezza per i fornitori.