Enterprise Risk Management

 

Il Gruppo Acea prevede modalità specifiche di gestione delle tipologie di rischio tipiche del proprio Business Model o identificate come rilevanti dal punto di vista strategico.

Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

 

Come parte integrante del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi, il Gruppo Acea ha strutturato un Framework di Enterprise Risk Management, che integra il processo di gestione dei rischi nel continuo.

 

L’Enterprise Risk Management (ERM) garantisce un’efficace identificazione, analisi e gestione dei principali rischi ai quali Acea risulta potenzialmente esposta, per la natura del proprio business e delle strategie adottate, affinché l’esposizione complessiva del Gruppo sia coerente con gli obiettivi di Piano Industriale e di Sostenibilità. 


Il Framework ERM, che mira a migliorare la visione integrata dei rischi e la loro gestione proattiva, ha lo scopo di:

 

  • rappresentare tipologia e significatività (probabilità e impatto economico-finanziario e/o reputazionale) dei principali rischi, con implicazioni anche su temi di sostenibilità, che possono pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi strategici e di business del Gruppo;

     

  • indirizzare le strategie di risposta e le conseguenti ulteriori azioni di mitigazione.

Modello dei Rischi

 

Il Modello dei Rischi rappresenta l’universo delle tipologie di rischio alle quali il Gruppo Acea risulta potenzialmente esposto e deriva da una attenta analisi sia del contesto socio-economico e di business nel quale il Gruppo opera, sia degli obiettivi del Piano Industriale e di Sostenibilità. 

La logica di rappresentazione del Modello dei Rischi

 

Livelli di aggregazione delle tipologie di rischio, con granularità crescente, in base ai seguenti elementi:

 

Driver di rischio: fornisce un’indicazione circa le caratteristiche della fonte di rischio (esterna, interna o connessa alle attività di indirizzo del Gruppo).

 

Categoria di rischio: aggrega i rischi riferibili a una specifica modalità operativa/attività aziendale oppure aventi come caratteristica comune una medesima fonte di rischio esterna.

 

Tipologia di rischio: rappresenta l’aggregazione degli scenari di rischio, caratterizzati da una stessa natura, in base a una logica di prevalenza che permetta di catalogare l’evento di rischio.

La metodologia e gli strumenti utilizzati per identificare i rischi e valutarne la severità sono sviluppati con una crescente attenzione agli aspetti ESG. Durante il processo di risk assessment, svolto con cadenza almeno annuale, i “risk owner" identificano gli scenari di rischio e ne evidenziano gli eventuali impatti relativi ai temi materiali di Acea.

 

 

 

 

 

 

Rappresentazione sintetica del modello dei rischi del Gruppo Acea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le fasi principali del Risk Management

 

Le fasi principali del Risk Management nelle quali si articola l’ERM

Le tipologie di rischio

 

Per la natura del proprio business, il Gruppo Acea è potenzialmente esposto a diverse categorie di rischi:

Rischi esterni

 

Rischi competitivo-regolamentari, rischi da eventi naturali e variazioni climatiche, rischi di mercato finanziario.

Rischi interni

 

Rischi strategici, rischi operativi e ambientali specifici per ciascun settore di business, rischi di Information Technology e rischi legati alle Risorse Umane. 
 

Per saperne di più

 

 

Su tutti i rischi e incertezze ai quali sono esposte le società del Gruppo Acea, si rimanda al Bilancio consolidato 2023.

Sui presidi accentrati di monitoraggio di particolari categorie di rischi, si rimanda alla Relazione governo societario e assetti proprietari 2023.