Il SCIGR si ispira ai principi seguenti:
Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (SCIGR) è costituito dall’insieme di persone, strumenti, strutture organizzative e norme aziendali volte a consentire la corretta gestione dei rischi aziendali.
Elemento essenziale della Corporate Governance di Acea, il Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (SCIGR) permette l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi inerenti all’attività di business.
Il SCIGR tiene conto delle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance ed è ispirato alle best practice nazionali e internazionali, in particolare ai modelli CoSO - Internal Controls e CoSO - ERM Framework emessi dal Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission.
Per il Gruppo Acea, il corretto funzionamento dello SCIGR svolge un ruolo essenziale non solo per garantire il pieno adempimento a quanto previsto dalle norme e practice in materia, ma anche come strumento per un efficace conseguimento degli obiettivi di business.
Per questo il Gruppo promuove:
Un approccio al business risk-based, volto a garantire il conseguimento degli obiettivi di piano nel rispetto della propensione al rischio del Gruppo;
Una gestione in linea con le strategie e policy di sostenibilità, nella consapevolezza della rilevanza delle attività del Gruppo e della natura dei servizi erogati;
Un approccio integrato ed efficace alle tematiche della compliance.
“La gestione dei rischi nel Gruppo Acea è un processo strutturato e continuo, realizzato al fine di valutare e trattare in logica integrata i rischi dell’intera organizzazione coerentemente con la propensione al rischio espressa e di garantire al management le informazioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi strategici e di business.”
La definizione di un adeguato SCIGR permette di:
Identificare i rischi che possono incidere sul perseguimento degli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione
Favorire l’assunzione di decisioni consapevoli e coerenti con gli obiettivi aziendali, nell’ambito di una conoscenza diffusa dei rischi e del livello di tolleranza agli stessi, della legalità e dei valori aziendali
Salvaguardare il patrimonio aziendale, l’efficienza e l’efficacia dei processi, l’affidabilità dell’informazione fornita agli organi sociali e al mercato e il rispetto delle norme interne ed esterne
Il SCIGR si ispira ai principi seguenti:
Modello integrato: le componenti del SCIGR sono tra loro coordinate e interdipendenti e il sistema, nel suo complesso, è integrato nel generale assetto organizzativo, di governo societario, amministrativo e contabile.
Direzione e coordinamento: Acea SpA, nell’ambito della propria attività di direzione e coordinamento nei confronti delle società controllate, emana e diffonde le Linee di Indirizzo e il relativo modello di attuazione, a cui le controllate devono attenersi.
Rispetto delle disposizioni di legge e coerenza con le best practice.
Responsabilizzazione del management.
Coerenza con gli obiettivi aziendali.
Approccio Risk-Based.
Importanza dei flussi informativi.
Massimizzazione dell’efficienza e dell’efficacia.
Miglioramento continuo e pratica dell’eccellenza.
Tracciabilità.
Segregazione delle attività.
Trasparenza.
Le “Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi”, che descrivono il sistema, sono state oggetto di un processo di aggiornamento nel 2019 e sono state approvate dal Consiglio di Amministrazione nel gennaio 2020.
Si applicano a tutte le società del gruppo e hanno lo scopo di:
fornire gli elementi d’indirizzo ai diversi attori del SCIGR, in modo da assicurare che i principali rischi, compresi quelli di sostenibilità nel medio-lungo periodo, risultino correttamente identificati e adeguatamente misurati, gestiti e monitorati;
identificare i principi e le responsabilità di governo, gestione e monitoraggio dei rischi connessi alle attività aziendali;
prevedere attività di controllo a ogni livello operativo e individuare con chiarezza compiti e responsabilità, in modo da evitare eventuali duplicazioni di attività e assicurare il coordinamento tra i principali soggetti coinvolti nel SCIGR.
Consiglio di amministrazione
Definisce le linee di indirizzo dello SCIGR in modo che i principali rischi per Acea e le sue controllate siano identificati, misurati e gestiti
Comitati endoconsigliari
Assicurano un’adeguata attività consultiva, propositiva e istruttoria a supporto delle valutazioni e decisioni del Consiglio di Amministrazione relative al SCIGR.
Personale aziendale
Interviene con diverse responsabilità, dal management ai dipendenti, nel mantenimento di un processo efficace di individuazione e gestione rischi, operando nel rispetto delle procedure ed eseguendo attività di controllo di linea
Risk management, compliance & sustainability - ERM
Definisce la metodologia di valutazione e prioritizzazione dei rischi e coordina la gestione del periodico processo di Risk Assessment. Ha in particolare la responsabilità di identificare, descrivere e misurare i principali fattori di rischio che possono compromettere il raggiungimento degli obiettivi strategici e di business del Gruppo, di proporre le politiche di gestione dei rischi e di indirizzare l’implementazione e l’evoluzione del Framework Enterprise Risk Management (ERM) di Gruppo.
Risk Management, Compliance & Sustainability - ERM
Organismo di vigilanza
Vigila sull’efficace funzionamento e sull’osservanza del Modello Organizzativo 231, con pieni e autonomi poteri di iniziativa e intervento.
Amministratore delegato
Attua le linee di indirizzo del SCIGR e cura, anche avvalendosi delle Funzioni Audit e Risk Management, Compliance & Sustainability l'identificazione dei principali rischi aziendali, sottoponendoli periodicamente al CdA
Collegio sindacale
Vigila sulla conformità legislativa e procedurale e sulla correttezza dell'amministrazione.
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Ai sensi della legge 262/05, è responsabile di istituire e mantenere il Sistema di Controllo Interno sull'Informativa Finanziaria e di rilasciare un’apposita attestazione, unitariamente all’Amministratore Delegato.
Strutture di presidio specifiche
Sono ad esempio il DPO (Data Protection Officer), preposto, tra le altre cose, al monitoraggio dell’osservanza del Reg. UE 679/2016 e della normativa di settore da parte del Titolare/Responsabile (la società) ; il Responsabile Anticorruzione, preposto al coordinamento, sviluppo, e mantenimento del Framework e del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione; il Referente Antitrust, responsabile del disegno, dell’implementazione e del monitoraggio del Programma di Compliance Antitrust.
Strutture di presidio specifiche
Internal audit
Svolge verifiche indipendenti sull'operatività e idoneità dello SCIGR, tramite un piano di audit (risk based) approvato dal CdA, e monitora l'esecuzione dei piani d'azione emessi a seguito delle verifiche svolte.
La gestione dei rischi è un processo trasversale, con responsabilità diffuse che coinvolgono tutti i livelli aziendali.
Primo livello | Secondo livello | Terzo livello |
---|---|---|
Controlli svolti dai responsabili delle attività operative in cui risiede il rischio. | Controlli svolti dai responsabili delle attività operative in cui risiede il rischio. | Controlli svolti dai responsabili delle attività operative in cui risiede il rischio. |
Codice Etico
Rappresenta il nostro impegno a perseguire i massimi livelli di eticità nel nostro operato.
Whistleblowing
Le specifiche procedure e canali per la ricezione, l’analisi e il trattamento di segnalazioni di presunte violazioni.
Modelli di compliance
Modello 231/01, Framework Anticorruzione, Programma di Compliance Antitrust & Consumer protection e Framework Governance Privacy.
Sistemi di gestione
Il sistema integrato si esprime attraverso specifici presidi e certificazioni.
Enterprise Risk Management
Il framework ERM permette l’identificazione, l’analisi e la gestione dei principali rischi
Trattamento informazioni societarie
Il regolamento specifica le procedure per la gestione e la diffusione di documenti e informazioni privilegiati.