
Con il Piano Industriale 2024-2028, presentato il 6 marzo 2024, intendiamo consolidare le nostre posizioni di leadership infrastrutturale nei settori regolati Acqua, Elettrico e Ambiente, integrando sempre di più i criteri ESG nelle decisioni di business e rafforzando l’impegno per la valorizzazione delle nostre persone.
“Il Piano che abbiamo chiamato “Green Diligent Growth” prevede una significativa crescita e focalizzazione su tre business regolati per rendere le nostre infrastrutture sempre più sostenibili e resilienti, con 7,6 miliardi di euro di investimenti a supporto dello sviluppo del Paese.”
Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato
Il Piano industriale 2024-2028, che prevede un forte aumento dei nostri investimenti, rafforza il ruolo del Gruppo come operatore infrastrutturale con una buona leva finanziaria, protagonista della transizione energetica, della decarbonizzazione e della valorizzazione del territorio, in un’ottica di economia circolare.
Sviluppare e gestire infrastrutture sicure e sostenibili.
Garantire con le nostre Persone accesso e circolarità alle risorse fondamentali per Cittadini, Imprese e Territori.
Green | Focus su infrastrutture regolate rafforzando posizionamento ed espandendosi in segmenti contigui. |
---|---|
Diligent | Centralità delle persone. |
Growth | Incremento Capex (anche su innovazione). |
Investimenti
7,6 mld € in 5 anni
Il massimo di sempre
~ 1,5 mld € all’anno
EBITDA
~ 1,8 mld € nel 2028
(90% regolato)
CAGR 2023-2028 >5%
Utile netto
~ 375 mln € nel 2028
CAGR 2023-2028 ~5%
RAB
10,5 mld € nel 2028
CAGR 2023-2028 +7%
PFN/EBITDA
3,1x 2028 (3,5x 2023)
Dividendo
Crescita del 4% annuo 2023-2028
Distribuzione di oltre 1 mld € in arco piano
1. Le persone al centro, con l’applicazione dei principi della nuova Carta della Persona e della Partecipazione, l’introduzione di nuove competenze, le iniziative di formazione e sviluppo, il potenziamento del welfare.
2. L’utilizzo di nuove tecnologie (digitalizzazione, AI, robotica), anche a supporto della qualità del servizio e della sicurezza.
3. Il ridisegno dei processi per ottimizzare la gestione operativa, la qualità del servizio, il capitale circolante.
In un contesto globale sempre più attento agli impatti ambientali e sociali, destiniamo circa 5,5 mld€ degli investimenti previsti in arco piano ad ambiti significativi per la sostenibilità, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
E |
|
|
|
S |
|
|
|
G |
|
|
|
Punto focale della nostra strategia
La nostra visione è di diventare un operatore internazionale e diversificato, puntando a essere:
l’operatore di riferimento a livello locale, garantendo massima attenzione al territorio e persone
l’operatore "guida" in termini di innovazione, ricerca e sviluppo.
Intendiamo consolidare e rafforzare la nostra posizione di primo operatore in Italia nel settore idrico, con l’opportunità di realizzare grandi opere strategiche a livello nazionale come il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, finalizzato a mettere in sicurezza l’approvvigionamento idrico di Roma.
Aumenteremo anche il livello del servizio offerto, attraverso:
l’aumento della resilienza dei sistemi idrici;
l’ottimizzazione e l’innovazione della gestione delle reti;
lo sviluppo dei processi di collettamento e depurazione;
la semplificazione della struttura societaria dell’idrico per favorire una maggiore efficienza operativa (tramite una nuova sub-holding).
Intendiamo crescere in Italia, in particolare tramite le gare, e valutare selettivamente opportunità di crescita all’estero.
Focus sulla gestione reti e i servizi innovativi per i clienti
Intendiamo garantire la resilienza della rete e aumentare la qualità del servizio, promuovendo la transizione energetica nell’ambito dell’elettrificazione dei consumi dei grandi servizi di rete. Il Piano prevede:
il potenziamento della rete in bassa tensione di Roma per aumentarne la resilienza, la potenza disponibile e la hosting capacity di 800MW;
l’ammodernamento della rete in media e bassa tensione per incrementarne la sicurezza tramite diagnostica avanzata, telecontrollo e automazione;
la smartizzazione della rete per la gestione dinamica, il controllo sui POD con smart meter 2G e demand response massivo tramite l’intelligenza artificiale e IoT platform;
lo sviluppo dell’illuminazione pubblica “smart”;
il presidio del posizionamento nel commerciale, aumentando la performance e il livello del servizio.
Operatore di crescente rilievo nazionale
La nostra visione è di presidiare maggiormente il ciclo completo, massimizzando la circolarità, puntando sul riutilizzo delle risorse, realizzando e gestendo nuovi impianti end-to-end.
Intendiamo consolidare la leadership nel centro Italia mediante:
la semplificazione della struttura societaria in cinque filiere di trattamento (Termovalorizzazione, Compostaggio, Discariche e TMB, Selezione e Riciclo Plastica e Rifiuti Industriali);
l’ampliamento e il potenziamento di impianti esistenti (WtE, altri impianti);
la chiusura del ciclo di trattamento con iniziative EoW (End-of-Waste);
il consolidamento della filiera delle plastiche puntando ad un incremento della marginalità anche mediante partnership per assicurare la vendita di prodotti in uscita dagli impianti.
Polo di eccellenza
L’obiettivo è creare un polo unico, ACEA Infrastructure, mediante l’integrazione di varie società per la gestione delle grandi opere.
Focalizzazione sulle fonti rinnovabili
Intendiamo aumentare la capacità produttiva di energia da fonti rinnovabili a sostegno dei consumi interni e della riduzione del carbon footprint aziendale rispettando i target SBTi. Prevediamo di realizzare l’attuale pipeline solare (870 MW di cui 210 MW già autorizzati), anche attraverso partnership con operatori finanziari.
Obiettivi economico-finanziari e di business
Tutti i target del piano, sia a livello del Gruppo sia per i nostri vari settori di attività
Contesto di mercato e guidance
Le evoluzioni dei nostri settori di riferimento, anche per quanto riguarda la regolamentazione, e la guidance annua.