Centrali idroelettriche Acea

Generiamo energia pulita e rinnovabile a partire dall’acqua

Calice della raccolta dell'acqua della centrale idroelettrica di salisano Calice della raccolta dell'acqua della centrale idroelettrica di salisano

Gestiamo 7 centrali idroelettriche

 

Le nostre centrali sono localizzate nelle regioni Lazio, Abruzzo e Umbria, per complessivi 120,51 MW.


La presenza nel settore idroelettrico è parte di una più ampia strategia di sostenibilità che vede il Gruppo Acea fortemente impegnato nel contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. 

Le nostre centrali idroelettriche

Centrale idroelettrica di Salisano

La centrale idroelettrica di Salisano

 

Provincia: Rieti  
Potenza installata: 25,0 MW  

 

La centrale di Salisano rappresenta un unicum in Europa e nel mondo, in quanto è uno dei pochi impianti di tali dimensioni a produrre energia elettrica utilizzando acqua potabile. La parte idrica e idroelettrica dell’impianto è realizzata “in caverna”, scavando gallerie e ambienti all’interno di un ammasso calcareo.

Qui confluiscono le acque in arrivo dalle sorgenti del Peschiera e delle Capore, che si dirigono verso Roma nei due rami del sistema acquedottistico che rifornisce la Capitale. 

Centrale idroelettrica Guglielmo Marconi

Centrale idroelettrica Guglielmo Marconi

 

Provincia: Terni  
Potenza installata: 21,8 MW  

 

Sul tratto terminale del fiume Nera, a pochi chilometri dalla confluenza con il Tevere, si trova questo impianto idroelettrico di tipologia ad acqua fluente. Le acque vengono derivate dall'invaso della diga di San Liberato, e convogliate alla centrale di produzione, che ospita due gruppi di generazione gemelli, grazie a un canale di derivazione. 

Centrale idroelettrica Sant'Angelo

La centrale idroelettrica di Sant'Angelo

 

Provincia: Chieti  
Potenza installata: 59,66 MW  

 

La centrale, di tipo a serbatoio, utilizza le risorse idriche del fiume Sangro e dei suoi principali tributari: l’Aventino e il Verde. I laghi di Bomba e Casoli, che prendono il nome dalle omonime dighe, sono nati proprio allo scopo di alimentare la centrale. L’edificio di centrale ospita due gruppi di generazione gemelli. È una delle principali centrali idroelettriche del gruppo, che contribuisce in modo significativo all'approvvigionamento energetico sostenibile del territorio. 

La Centrale idroelettrica di Cecchina 

La centrale idroelettrica di Cecchina 


Provincia
: Roma
Potenza installata: 0,35 MW  


La centrale è costituita da una mini-turbina che è installata all’interno dell'omonimo Centro Idrico, gestito dalla società Acea Ato 2.

La centrale idroelettrica Alessandro Volta

La centrale idroelettrica Alessandro Volta

 

Provincia: Roma 
Potenza installata: 7,4 MW  

 

L’impianto, del tipo ad acqua fluente, deriva le acque del fiume Aniene dall'invaso della diga di San Cosimato, realizzato in una gola scavata dal fiume.

L’impianto, situato nel comune di Castel Madama, ospita due gruppi di generazione, ed è messo in comunicazione con l’invaso grazie a un’opera di derivazione costituito da tratti in galleria, canali a cielo aperto e ponti canale, per una lunghezza complessiva di quasi 6 km.

Centrale idroelettrica di Madonna del Rosario

La centrale idroelettrica di Madonna del Rosario 


Provincia
: Roma 
Potenza installata: 0,4 MW  


La centrale Madonna del Rosario è costituita da una mini-turbina che è installata all’interno dell'omonimo Centro Idrico, gestito dalla società Acea Ato 2

Centrale idroelettrica Galileo Ferraris 

La centrale idroelettrica Galileo Ferraris 

 

Provincia: Roma 
Potenza installata: 5,9 MW  

 

L’impianto, del tipo ad acqua fluente, deriva le acque del fiume Aniene grazie allo sbarramento denominato Roviano, nell'omonimo Comune. Una galleria con una lunghezza di circa 4 km convoglia le acque alla vasca di carico, da cui viene alimentato l’impianto.

L'edificio di centrale, situato nel comune di Saracinesco, ospita 2 gruppi di generazione.