

Innovazione e sostenibilità per accogliere i pellegrini nella Città Eterna
In vista del Giubileo 2025, Acea rinnova il suo impegno verso Roma e Città del Vaticano con progetti che uniscono innovazione e tradizione.
Dall'illuminazione artistica del Colonnato di San Pietro all'attivazione di nuove Case dell'Acqua,
ogni intervento coniuga tecnologia e sostenibilità per accogliere al meglio i fedeli e ampliare i servizi offerti a tutti i cittadini.
Tecnologia e arte per dare nuova luce a Piazza San Pietro e via della Conciliazione.
Nel cuore pulsante della Città del Vaticano, il Colonnato di San Pietro risplende oggi di una nuova luce grazie agli interventi del Gruppo Acea. I 18 lampadari storici, che dal 1855 adornano i portici, raccontano una storia di evoluzione: nati per l'illuminazione a gas, convertiti all'elettricità nel 1912, oggi accolgono 54 nuovi proiettori LED di ultima generazione.
Grazie agli interventi del Gruppo Acea, via della Conciliazione si trasforma in un vero e proprio cammino di luce, pronto a guidare i fedeli verso San Pietro. I 24 lampioni storici, rinnovati con armature LED all'avanguardia, creano un percorso luminoso suggestivo. L'intervento si estende alle aree circostanti: Piazza Pio XII con i suoi 16 candelabri, Largo Alicorni e Largo del Colonnato.
Le 140 statue del Colonnato del Bernini si vestono di luce grazie a un intervento all'avanguardia di Areti, con 280 proiettori LED. Questa soluzione di light architecture unisce sostenibilità e innovazione: i proiettori esaltano i dettagli di questi capolavori e un sistema di telecontrollo garantisce una gestione ottimale dell'impianto, coniugando efficienza energetica e rispetto del patrimonio artistico.
Da sempre simbolo di vita e accoglienza, l’acqua diventa vera e propria protagonista dell'accoglienza giubilare attraverso un progetto che unisce sostenibilità e servizio.
Pensate per promuovere la riduzione degli sprechi e offrire un servizio utile, le Case dell'Acqua Acea, strutture ideate per la distribuzione gratuita di acqua potabile, accompagneranno i pellegrini lungo i principali itinerari del Giubileo.
Per il Giubileo sono state attivate 12 nuove casette dell’acqua e ne verranno installate altre due iconiche in viale Vaticano e piazza della Città Leonina su iniziativa del Gruppo Acea.
L’app dedicata alla community che ama l’acqua e l’ambiente
L’app Acquea che L’app Acquea ti guida attraverso i percorsi dell’acqua più affascinanti, segnalandoti i punti idrici più vicini. Ti supporta nel monitorare la tua idratazione quotidiana, contribuendo a ridurre il tuo impatto ambientale, e ti tiene aggiornato ogni giorno con notizie e novità dal mondo green
Nell’ambito del Giubileo 2025, dal 25 al 27 aprile è atteso anche un evento speciale dedicato agli adolescenti, un’occasione unica di crescita personale e spirituale per i più giovani. Città del Vaticano ospiterà migliaia di ragazzi tra 12 e i 17 anni, alcuni dei quali avranno anche l'occasione di incontrare Papa Francesco per ricevere il Sacramento della Confermazione, un abbraccio simbolico tra la Chiesa e i giovani.
Il sostegno di Acea al Giubileo degli Adolescenti conferma l’attenzione del Gruppo nei confronti di quelli che sono i cittadini del futuro. In quest’ottica il Gruppo da anni si impegna nella formazione delle nuove generazioni attraverso iniziative dedicate, come Acea Scuola – Educazione idrica realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
16 dicembre 2024
Acea accende il Giubileo
A 115 anni dalla sua nascita, l’impegno del Gruppo in vista del Giubileo 2025