Ecomondo

Acea partecipa a Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento per la green and circular economy

 

 

5-8 novembre 2024

Fiera di Rimini

logo ecomondo

Ecomondo 2024: location e date

 

 

Acea partecipa anche quest’anno alla nuova edizione di Ecomondo 2024, presso la fiera di Rimini dal 5 all'8 novembre. 

L’evento internazionale è un’occasione di confronto tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader e autorità locali, per definire le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea

 

 

Il focus di Ecomondo 2024:
la circular economy

 

Ecomondo 2024 offre un programma ricco di conferenze, seminari ed eventi focalizzati sulle innovazioni tecnologiche e sulle normative nel campo dell'economia circolare. Saranno affrontati temi cruciali come la gestione delle risorse idriche, il monitoraggio e la rigenerazione ambientale, nonché la prevenzione del rischio idrogeologico. 

 

 

Scopri di più sul comunicato stampa

Le tematiche della fiera

Stato attuale di implementazione, a livello europeo e internazionale, dell'economia circolare, con riferimento all'ecodesign, all'efficienza nei processi e nei prodotti, nonché alle pratiche di riuso e riparazione, gestione e riciclo dei rifiuti nelle filiere industriali.

Recupero e rinascita dei suoli, delle risorse idriche e dei rispettivi ecosistemi. Produzione e valorizzazione sostenibile delle risorse agroalimentari e forestali. Gestione sostenibile delle risorse idriche e degli oceani (Blue Economy). Rinnovamento urbano e sviluppo di città circolari e salubri.

Mitigazione dei cambiamenti climatici, attraverso l'uso e l'analisi di Big Data e intelligenza artificiale. Qualità dell'aria indoor: il suo impatto sulla salute e sull'ambiente. Tecnologie per la riduzione delle emissioni e nuove strategie per il controllo delle emissioni odorigene.

Africa Green Growth. Strategie per affrontare le sfide climatiche e promuovere un uso efficiente delle risorse. Sviluppo e valorizzazione dell'economia circolare nel contesto del Piano Mattei. Progetti europei finanziati per il ripristino e la rigenerazione dei territori e degli ecosistemi marini.

Porre l’aspetto umano al centro della transizione: formazione tecnica, riqualificazione e aggiornamento delle competenze, insieme allo sviluppo occupazionale. Il contributo delle obbligazioni verdi nel finanziamento delle misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici. Comunicazione etica e scientifica per orientare e promuovere la transizione ecologica. Scenari ESG: le sfide della sostenibilità ambientale.

La regolazione dei rifiuti alla luce del paradigma della Circular Economy, Sottoprodotti e End of Waste Veicoli a fine vita, acque reflue urbane, fanghi. Il regolamento europeo sui movimenti transfrontalieri di rifiuti.

Acea ad Ecomondo

 

 

Nello spazio espositivo della Fiera di Rimini, Acea è presente all’interno del Padiglione D3 con conferenze e panel su alcuni dei temi centrali per il Gruppo: l’importanza della risorsa idrica, la gestione rifiuti, il riciclo e il ruolo fondamentale di un’economia circolare per lo sviluppo sostenibile del Paese. In quest'ottica, nella seconda giornata della fiera, il Gruppo prende parte anche al programma degli Stati generali della green economy: la sfida climatica di governi e imprese. 


 


In occasione dell’edizione 2024 di Ecomondo, il Gruppo, tramite Acea Ambiente, propone opportunità professionali per gli appassionati di sostenibilità e innovazione ambientale attraverso attività di recruiting.


Presso lo stand sono presenti anche rappresentanti di Acea Infrastructure e Acea Ato 2 ed è possibile effettuare tour degli acquedotti attraverso visori 3d e partecipare agli educational in corso durante la fiera.

Il programma di Acea ad Ecomondo 2024

Iniziative, panel, tavole rotonde, scopri tutte le attività del Gruppo Acea durante Ecomondo.
5 novembre icona select

10:00-18:30: Stand Acea 

  • Educational: Visori 3D Acquedotti vr experience

 

10:00-18:30: Stand Acea

  • Corner recruiting Acea Ambiente

 

10:30- 13:00/14:30-17:00: stand Acea

  • Educational: Urbees - Biomonitoraggio dell'aria attraverso le api       

 

15:30 - Sala Tiglio padiglione A6

  • Technological solutions for resources recovery from endof-life products and materials.

 

17:00 - Presso Agorà Malatesta - Environmental  Monitoring Area pad. D8

  • Emissioni odorigene: dalle tecnologie di abbattimento alle nuove strategie di controllo. 

        Relatore per Acea Infrastructure Corrado Corradi, gruppo di lavoro: G. CecchiniA. FrugG. De Prosperis, D. CeciliE. Tocci

 

TBD - Agorà Tiberio - Water Cycle Area padiglione D

  • Integrated solutions to adapt water systems to climate change: European and Mediterranean impacts, solutions and innovation actions.

        Giulia Sagnotti, Acea Infrastructure

 

 

Guarda la gallery

Scopri le edizioni precedenti di Ecomondo