Valore per il territorio

Ci impegniamo a coinvolgere e sensibilizzare i contesti in cui operiamo, non solo per condividere con le comunità il valore generato, ma anche amplificare gli impatti positivi derivanti dai nostri business.

Pannelli solari Pannelli Solari
Acquedotto romano

I nostri obiettivi e linee di intervento

 

Attraverso un ascolto attento e un coinvolgimento costante degli stakeholder sui territori, abbiamo costruito i target del nostro Piano di Sostenibilità 2024-2028 relativi a territori e collettività. L’obiettivo strategico “Valore per la comunità” comprende le iniziative e i progetti che contribuiscono allo sviluppo dei territori in cui operano le società del Gruppo, in termini di innovazione tecnologica, qualità dei servizi offerti e fruibili dalla collettività, formazione e crescita culturale, a partire dalle scuole.

Linee di intervento e Target al 2028

Il rapporto con i nostri clienti

 

Per rispondere in maniera adeguata alle aspettative dei nostri clienti, da un lato innoviamo costantemente le nostre attività e ne miglioriamo gli impatti, misurati attraverso specifici fattori di qualità, dall’altro ci impegniamo a comunicare in maniera efficace, chiara e trasparente. L’innovazione digitale ci ha consentito di migliorare significativamente il nostro servizio di customer care, sempre più improntato al massimo livello di qualità, tempestività e uniformità nella risoluzione delle problematiche, come attestato dalle recenti indagini di customer satisfaction.

 

Le indagini di customer satisfaction (“qualità percepita”) vengono distribuite uniformemente nell’anno in modo da generare risultati frequenti che consentano alle società del Gruppo d’intervenire tempestivamente, se necessario, sull’erogazione dei servizi e sulla comunicazione. Nel 2024, Acea è stata una tra le prime aziende quotate italiane a ricevere da RINA Services Spa l’attestazione di conformità dei propri processi alle linee guida ISO 10004 per la progettazione, il monitoraggio e la misurazione della soddisfazione dei clienti.

I nostri numeri

10 MLN

Abitanti in Italia serviti con servizio idrico

30

Nuove casette dell’acqua

50

Nuove colonnine per la mobilità elettrica

24

Eventi di illuminazione artistica




Anno 2024

Il piezometro dell'EUR

Innovazione sul territorio

 

Rilevante valore sul territorio sarà portato dal progetto RomeFlex, una piattaforma innovativa che consente di gestire la flessibilità dei clienti della rete elettrica per evitare interruzioni del servizio.

Come servizi messi nella disponibilità della collettività, inoltre, si segnalano due iniziative di particolare rilevanza, nonché oggetto di investimenti nei prossimi anni. 

 

Le colonnine per la ricarica elettrica: utilizziamo il nostro know-how per promuovere una cultura della mobilità sostenibile tramite una tecnologia intelligente che cambia lo stile di vita delle persone, anche attraverso l’uso dell’app Acea e-moblity. 


Le case dell’acqua, come evoluzione delle fontanelle romane, i nasoni. Oltre a erogare acqua potabile, liscia e frizzante, sono hotspot hi-tech, dove è possibile ricaricare tablet e smartphone e consultare informazioni di pubblica utilità attraverso i display digitali.

La fontana del moro in Piazza Navona

Al servizio dell’arte e dei monumenti

 

Curiamo l’’illuminazione dei monumenti di Roma, con una forte attenzione all’efficienza energetica, adottando soluzioni che ci consentono di coniugare le esigenze di valorizzazione artistica con l’attenzione all’efficienza energetica e all’ambiente. Ad esempio, per la nuova illuminazione della Basilica di San Giovanni in Laterano abbiamo valorizzato la facciata, i prospetti laterali, la piazza, il portico e la loggia della basilica con 130 proiettori LED ad alta efficienza, minimizzando l’impatto estetico dei proiettori, il consumo energetico e l’inquinamento luminoso.  

 

Nel 2024 abbiamo realizzato la nuova vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze dei Musei Vaticani, per produrre energia rinnovabile e nel contempo migliorare la vivibilità degli spazi sottostanti tramite il loro isolamento termico e ombreggiamento. Il nostro progetto prevede anche la copertura, con vetri fotovoltaici, del magazzino della Vignaccia nei Giardini Vaticani, per una produzione complessiva dei due impianti di circa 500 MWh di energia elettrica all’anno.

Dialogo e collaborazione

 

Gestiamo il rapporto con i nostri stakeholder secondo principi di integrità, trasparenza e imparzialità. Per le comunità, organizziamo frequenti iniziative in cui coinvolgiamo le scuole, con progetti di educazione idrica, le amministrazioni locali, le associazioni dei consumatori e associazioni ambientaliste. Questi attori rappresentano i bisogni e le aspettative del territorio, fornendo un contributo essenziale per orientare le nostre azioni verso una maggiore sostenibilità e per consentirci di rispondere al meglio alle esigenze delle comunità in cui operiamo.

Nel settore idrico, in particolare, organizziamo regolari incontri con le amministrazioni locali, ad esempio in sede di Conferenza dei Sindaci, cui sono affidate le decisioni d’indirizzo, pianificazione, programmazione e controllo del servizio. 

 

Nell’ambito delle reti energetiche, consapevoli della crescente importanza dell’elettrificazione dei consumi, organizziamo momenti di confronto con cittadini, università e comunità energetiche, per condividere i piani di sviluppo e dialogare dei futuri scenari.

Un gruppo di bambini su un prato

Acea e Ministero dell'Istruzione, insieme per l'educazione idrica

 

In continuità con le attività di Acea per gli studenti, abbiamo sottoscritto un Protocollo d’intesa triennale con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per promuovere l’educazione a un corretto utilizzo delle risorse idriche negli istituti primari e secondari di I grado a livello nazionale. Il progetto educativo ha come obiettivo la formazione e l’informazione sui valori della salvaguardia e dell’uso consapevole dell’acqua, anche attraverso sessioni specifiche di formazione per i docenti.

Il nostro impegno all’estero

 

Il nostro Piano di Sostenibilità 2024-2028 prevede obiettivi di supporto delle comunità locali in Honduras e Perù dove serviamo circa 10 milioni di utenti complessivi, con iniziative specifiche che portano benefici sociali rilevanti in contesti economici molto diversi dall’Europa.

 

In Perù, tramite il Consorcio Agua Azul che si occupa del trattamento e della potabilizzazione dell’acqua a Lima, ci impegniamo a creare valore sul territorio attraverso campagne di formazione nelle scuole, la distribuzione di kit scolastici in zone di povertà e workshop di formazione igienico-sanitaria presso le comunità locali. In Honduras, tramite Aguas de San Pedro, gestiamo il servizio idrico integrato della città di San Pedro Sula e il nostro supporto si focalizza sulla prevenzione incendi, con la formazione di squadre antincendio e l’installazione di 30 nuovi idranti.