I nostri obiettivi strategici
Nel Piano di Sostenibilità 2024-2028 abbiamo tre obiettivi strategici relativi al nostro percorso per la tutela dell’ambiente e delle risorse.
Contrasto e adattamento alla crisi climatica, tutela delle risorse e dell’acqua in particolare, promozione dell’economia circolare, salvaguardia della biodiversità: questi i nostri impegni come primario operatore di infrastrutture sostenibili.
Attraverso un ascolto attento e un coinvolgimento costante degli stakeholder sui territori, abbiamo costruito i target del nostro Piano di Sostenibilità 2024-2028 relativi a territori e collettività. L’obiettivo strategico “Valore per la comunità” comprende le iniziative e i progetti che contribuiscono allo sviluppo dei territori in cui operano le società del Gruppo, in termini di innovazione tecnologica, qualità dei servizi offerti e fruibili dalla collettività, formazione e crescita culturale, a partire dalle scuole.
Nel Piano di Sostenibilità 2024-2028 abbiamo tre obiettivi strategici relativi al nostro percorso per la tutela dell’ambiente e delle risorse.
L’obiettivo “Resilienza e sicurezza delle infrastrutture” riguarda le operazioni di miglioramento sulle reti idriche ed elettriche.
La “Tutela dell’acqua” comprende i progetti mirati alla rigenerazione della risorsa idrica.
La “Tutela dell’ambiente” comprende le azioni relative al processo di decarbonizzazione, all’implementazione di un modello di circolarità delle risorse e alla salvaguardia della biodiversità.
OBIETTIVI STRATEGICI | RESILIENZA E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE | TUTELA DELL'ACQUA | TUTELA DELL'AMBIENTE |
---|---|---|---|
Linee di intervento | Opere strategiche e acquedotti | Riduzione perdite | Circolarità delle risorse |
Linee di intervento | Ottimizzazione sistema fognario depurativo | Resilienza idrica | Decarbonizzazione |
Linee di intervento | Potenziamento rete elettrica | Qualità dell’acqua | Biodiversità |
Linee di intervento | Digitalizzazione |
Alcuni progetti rappresentano al meglio il nostro impegno nell’affrontare le sfide della tutela delle risorse e degli ecosistemi.
Infrastrutture sostenibili
Raddoppio dell’acquedotto Peschiera-Capore
Innovazione elettriche
Flessibilità della rete elettrica
Tutela dell'acqua
Riduzione delle perdite idriche
Protezione dell'ecosistema
Tutela delle sorgenti
Potenziare e incrementare la resilienza, la flessibilità e la sicurezza delle infrastrutture idriche ed elettriche sono per Acea una priorità, per offrire un servizio migliore e per aumentare la capacità di adattamento delle infrastrutture ai cambiamenti climatici. Oltre ai rilevanti investimenti infrastrutturali, l’obiettivo comprende lo sviluppo dei programmi di digitalizzazione e telecontrollo delle reti per massimizzarne l’efficienza.
TARGET al 2028
Opere acquedotti Peschiera e Marcio
Peschiera, completamento iter progettuale/autorizzativo
Peschiera, avanzamento 20% opere
Marcio, completamento lavori (4 opere)
Altre opere acquedotti
Realizzazione 32 opere
TARGET al 2028
Distrettualizzazione rete fognaria
1.930 km di rete su 8.757 km gestiti
Potenziamento depurazione
Interventi su 46 depuratori
2,6 milioni di abitanti equivalenti beneficiari
TARGET al 2028
Ampliamento rete
600 km predisposti per connessione nuovi carichi
Continuità rete
Interventi su 240 km in bassa e 840 km in media tensione
285mila utenti beneficiari
Potenziamento cabine e rete di media tensione
Interventi su 34 cabine primarie e 3.800 cabine secondarie
TARGET al 2028
Flessibilità consumi elettrici società idriche
Abilitazione 1 MW di flessibilità
Connettività a banda larga
2 cabine primarie (su 70)
6.100 cabine secondarie (su 13.417)
Contatori 2G
770mila contatori installati (per un totale di 1.750.000)
Smart Grid
333mila abitanti equivalenti beneficiari
Business continuity
Zero interruzioni presso la sala operativa
Telecontrollo
2.193 impianti fognario- depurativi telecontrollati (67% del totale)
3.206 impianti idropotabili telecontrollati
12.985 cabine MT (100% delle cabine telecontrollabili)
4.600 cabine BT (39% delle cabine telecontrollabili)
L’acqua non è solo una risorsa: è il fondamento della vita, della stabilità economica e del progresso industriale. Acea Research & Studies ha pubblicato il position paper “Strategia europea per la resilienza idrica” per fornire un'analisi approfondita delle sfide più urgenti del settore idrico. Acea vuole essere parte attiva di un processo di trasformazione, offrendo una panoramica completa delle vulnerabilità del settore e delineando le soluzioni chiave.
Completamento dell’iter progettuale/autorizzativo del Peschiera
Cabina primaria, passata a connettività a banda larga (su 2 totali da raggiungere)
Impianti idropotabili telecontrollati
Anno 2024
Come primo operatore in Italia nei servizi idrici, sentiamo particolare responsabilità e abbiamo specifiche competenze per la tutela e la rigenerazione della risorsa idrica, anche in ottica di adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici. Nello specifico, abbiamo previsto importanti investimenti per la riduzione delle perdite e per il miglioramento continuo della qualità dell’acqua potabile per garantire la salute della collettività, e dell’acqua depurata, per consentire il recupero e riutilizzo e per preservare la salubrità dell’ambiente naturale a cui viene restituita. Per questo sviluppiamo costantemente progetti innovativi.
TARGET al 2028
Riduzione volumi persi
93 Mmc totali di acqua recuperata
-5,6 p.p. riduzione perdite vs 2023, da 46,7% a 41,1%*
*(indicatore Arera M1b, 42,4% media nazionale) - Dati da confermare in esito agli approfondimenti in corso con Arera
TARGET al 2028
Qualità acqua depurata
Riduzione campioni non conformi*
-91% solidi sospesi totali
*(indicatore Arera M6, obiettivo < media nazionale)
Qualità acqua potabile
Miglioramento qualità acqua erogata
(indicatore Arera M3)
Estensione Water Safety Plan al totale delle zone coperte
Monitoraggio PFAS
55 parametri PFAS e MOE (microinquinanti organici emergenti)
50 monitoraggi/anno delle microplastiche
TARGET al 2028
Modellizzazione fabbisogni idrici
24 comuni per il 70% abitanti serviti
Modellizzazione degli acquiferi
Copertura totale di 5 acquiferi, 5 campi-pozzi e 2 sorgenti
Delle zone coperte assicurate dal Water Safety Plan
Monitoraggi delle microplastiche in acqua (vs 10 nel 2023)
Anno 2024
Nel 2024 Intesa Sanpaolo e Acea hanno siglato il primo accordo nazionale per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi. Le due società puntano a sviluppare iniziative sistemiche con soluzioni innovative con l’obiettivo di favorire un uso efficiente della risorsa acqua attraverso forme di advisory tecnologica, insieme a investimenti per il riuso delle acque depurate all’interno delle cosiddette comunità idriche, con impatti positivi per l’ambiente, i territori e le imprese stesse che potranno stabilizzare il proprio approvvigionamento di acqua.
Questo ambito comprende i nostri progetti strategici e le azioni per la transizione energetica e per il contrasto ai cambiamenti climatici, oltre ai progetti innovativi per la rigenerazione e il recupero delle risorse in ottica di modello di business circolare e le iniziative per la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi.
TARGET al 2028
Fotovoltaico
870 MW realizzati/in gestione
Idroelettrico
+8% rendimento impianto vs media triennio 2020-23
Rinnovabili per autoconsumo
+17 MW di fotovoltaico installato (totale 34 MW al 2028)
Efficienza energetica*
41 GWh totali al 2028 di energia risparmiata vs 2023
25.000 corpi illuminanti sostituiti (illuminazione pubblica)
*Indicatore presente nel Long Term Incentive Plan di gruppo
Biometano
1,2 Mmc/anno prodotti
Acquisto energia con G.O.
0,5 TWh/anno di energia green acquistata
Vendita energia con G.O.
4,1 TWh/anno di energia green venduta a clienti nel 2028
(75% del totale di energia venduta)
Impianti ESCO
40 MW installati presso clienti (FV e cogenerazione)
TARGET al 2028
Incremento volume rifiuti trattati
1,9 Mt trattati nel 2028 (+3% vs 2023)
Recupero End of Waste (recycling)
Recupero di materiali > 85% dei volumi in ingresso
Recupero fanghi per biolignite
6,4 mila t anno recuperate tramite nuovo impianto (in esercizio dal 2026)
Recupero sabbie depurazione
65% materiale recuperato
Riutilizzo acque reflue
7 Mmc destinati a riutilizzo
Riduzione fanghi da depurazione*
-40% vs 2023
*Indicatore presente nel Long Term Incentive Plan di gruppo
TARGET al 2028
Rimozione tralicci alta tensione
115 tralicci rimossi (su un totale di 921) con recupero di 620 mq di suolo in aree ad elevata biodiversità
Risanamento bacino del Sarno
Eliminazione totale scarichi illeciti (69 in arco piano, tot 113)
Circa 275 mila nuovi abitanti allacciati alla depurazione
Piano di salvaguardia degli ecosistemi
Sviluppo di un progetto sulla biodiversità
Vogliamo contribuire agli obiettivi globali di contrasto ai cambiamenti climatici sviluppando iniziative a tutela delle persone e dell’ambiente. Oltre agli interventi per la resilienza delle reti idriche ed elettriche, investiamo in programmi di efficienza energetica, riduzione delle emissioni e produzione di energia da fonti rinnovabili. Acea, inoltre, offre ai propri clienti energia certificata con “Garanzia d’Origine”, e gas con compensazione delle emissioni di CO2 tramite l'acquisto di crediti di carbonio.
Dal 2019 conduciamo analisi di scenario climatico relativo ai diversi business del Gruppo secondo le raccomandazioni del sistema ISSB-TCFD, ora integrate dagli standard ESRS, per continuare ad affinare la nostra capacità di comprensione e gestione dei rischi fisici e di transizione per i nostri asset, nonché delle eventuali opportunità correlate ai nuovi scenari.
Il nostro programma di decarbonizzazione prevede principalmente lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili e l’utilizzo e l’offerta ai nostri clienti di energia elettrica con Garanzia di Origine.
Energia prodotta da fonte rinnovabile
energia acquistata G.O. per consumi
Energia venduta G.O.
Alberi piantati nel Merendòn (Honduras)
Il nostro obiettivo di riduzione delle emissioni climalteranti è validato da Science Based Targets initiative (SBTi), in linea con le traiettorie dell’Accordo sul Clima di Parigi volte a limitare l’incremento della temperatura globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali. Il nostro commitment attuale prevede obiettivi al 2032 e, nel corso del 2025, sarà integrato con obiettivi climatici di lungo termine.
Le leve di decarbonizzazione individuate per il raggiungimento degli obiettivi SBT comprendono principalmente: l’incremento della produzione di energia rinnovabile (target di Scope 1); la realizzazione d'interventi di efficienza energetica su impianti e sedi e l’incremento di acquisto di energia con garanzia di origine (target di Scope 2); l’aumento della quota di energia venduta con garanzia di origine e la progressiva riduzione dei volumi di gas gestiti, in linea con le evoluzioni del mercato che prevede una crescente elettrificazione dei consumi (target di Scope 3).
Obiettivi al 2032 rispetto al 2020:
SCOPE 1
Ridurre del 56% l’intensità delle emissioni dirette per unità di energia prodotta (tCO2e/ MWh).
SCOPE 2
Ridurre del 32% le emissioni indirette (tCO2e) legate ai prelievi di energia elettrica dalla rete.
SCOPE 3
Ridurre del 30% le emissioni indirette (tCO2e) legate alla vendita e distribuzione di gas metano.
SCOPE 1+3
Ridurre del 56% l’intensità delle emissioni indirette relative alla vendita di energia elettrica (tCO2e/MWh).
L'implementazione di processi di circolarità delle risorse è una priorità per Acea, con l’adozione di soluzioni innovative per l’ottimizzazione dei consumi e per il recupero e il riutilizzo delle risorse. In particolare, tale attenzione coinvolge il business Acqua, con l’implementazione di specifici progetti per il recupero e riuso delle acque reflue e depurate, e il business Ambiente, per il recupero dei rifiuti e la valorizzazione energetica e di prodotto. In tale area, ci occupiamo del trattamento dei rifiuti per il recupero del materiale (es. vetro, carta, metallo); convertiamo i rifiuti in energia tramite la termovalorizzazione; generiamo biogas dal compostaggio; gestiamo rifiuti liquidi e recuperiamo da queste risorse utili; produciamo compost di qualità.
Produzione di energia rinnovabile da termovalorizzazione (su totale rinnovabile)
Compost di qualità prodotto
Riduzione fanghi da depurazione
Materiali recuperati end of waste (recycling)
Anno 2024
Nel nostro Piano di sostenibilità 2024-2028 ci impegniamo a valorizzare la biodiversità attraverso la nostra presenza in Honduras con la società Aguas de San Pedro, che gestisce il servizio idrico integrato della città di San Pedro Sula. Nello specifico, il target al 2028 è di piantumare 350mila nuovi alberi, oltre al milione già piantato, al fine di tutelare le specie locali e incrementare l’occupazione della zona.