
A dicembre 2023, i Musei Vaticani hanno avviato un progetto di sostenibilità unico nel suo genere,
con l’obiettivo di coniugare transizione ecologica e rispetto per il patrimonio storico.
Il punto di partenza è stato uno studio sulla copertura vetrata dell’ingresso principale per ospitare i nuovi pannelli fotovoltaici,
in grado di produrre energia rinnovabile e regolare la temperatura senza comprometterne l’armonia estetica.
Il risultato è un’opera che riflette il concetto di bellezza sostenibile,
mostrando come la tecnologia possa integrarsi con un sito culturale universalmente riconosciuto.
mesi di lavoro per progettare, coordinare e completare l'opera
pannelli fotovoltaici installati in totale nei Musei Vaticani
Il progetto si è articolato nell’arco di 12 mesi, da dicembre 2023 a dicembre 2024.
Per consentire la continuità delle oltre 30.000 visite al giorno, Acea ha sviluppato un sistema di ponteggi interni ed esterni per garantire la sicurezza e ha lavorato principalmente di notte.
Due imponenti gru hanno permesso di operare contemporaneamente sui lati nord e sud
della struttura, accelerando i tempi e assicurando efficienza e precisione. Grazie a questa soluzione, è stato possibile completare i lavori entro i tempi stabiliti, rispettando l’apertura della Porta Santa prevista per il 24 dicembre 2024.
Studio tecnico del progetto con focus sulla compatibilità tra conservazione estetica delle strutture museali e integrazione del sistema fotovoltaico
Processo di selezione e validazione tecnico-economica dei fornitori specializzati, concluso con l'affidamento diretto delle forniture per l'impianto fotovoltaico, gli apprestamenti di sicurezza e i mezzi di sollevamento
Sviluppo dettagliato del piano operativo per l'integrazione del sistema fotovoltaico, con specifiche tecniche delle vetrate
Definizione del Piano di Sicurezza e Coordinamento per garantire la corretta esecuzione dei lavori nel rispetto delle normative
Installazione delle strutture necessarie per le lavorazioni, con particolare attenzione alla protezione delle aree interessate
Rimozione delle vetrate esistenti e installazione dei nuovi elementi fotovoltaici integrati, con relative opere di sigillatura
Realizzazione delle connessioni necessarie per l'integrazione del sistema fotovoltaico nell'impianto esistente
Verifiche tecniche complete su tutti i componenti installati e i sistemi di sicurezza
Messa in funzione dell'impianto fotovoltaico integrato nelle vetrate
I pannelli fotovoltaici installati utilizzano la tecnologia vetro-vetro BIPV (Building Integrated Photovoltaics) che garantisce resistenza e durata.
La densità delle celle è stata ottimizzata per consentire un bilanciamento tra trasparenza e ombreggiatura, migliorando il confort degli ambienti interni, ora protetti dalle alte temperature e illuminati naturalmente.
Questi pannelli non sono solo produttori di energia ma rappresentano un elemento funzionale che arricchisce la struttura, ne valorizza la bellezza e non invade gli spazi della struttura originale.
Sostenibilità ed efficientamento energetico
Produzione di energia rinnovabile
Migliore isolamento termico
Riduzione dei consumi energetici
Riduzione delle emissioni di CO2
Comfort e valorizzazione degli ambienti
Maggiore ombreggiamento interno
Aumento del comfort ambientale
Totale integrazione architettonica
Migliore estetica e design
L'impianto fotovoltaico dell’ingresso dei Musei Vaticani non è che l’inizio di un percorso più ampio per Città del Vaticano.
Sono già in corso progetti per installare colonnine di ricarica per auto elettriche e per eliminare progressivamente le auto a combustione, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.