La centrale termoelettrica Montemartini produce energia per l'illuminazione pubblica e per le prime utenze private.
Nata nel 1912, la centrale termoelettrica Montemartini ha accompagnato la crescita di Roma, ampliando nel tempo la propria capacità produttiva per rispondere alle esigenze energetiche di una città in continua evoluzione.
La centrale entra in funzione solo in situazioni di richieste energetiche straordinarie e il suo funzionamento può essere gestito anche in telecontrollo dalla sala operativa presso la Centrale di Tor di Valle.
Pur non essendo operativa a pieno regime, la Centrale termoelettrica Montemartini resta un luogo simbolico per la città. Dopo un’importante riqualificazione, una parte dell’impianto è stata trasformata in un centro multimediale e spazio espositivo, oggi affidato ai Musei Capitolini. Qui è possibile visitare la mostra archeologica permanente Le Macchine e gli Dei o partecipare alle numerose esposizioni temporanee che animano periodicamente gli spazi.
La centrale termoelettrica Montemartini produce energia per l'illuminazione pubblica e per le prime utenze private.
In vista dell'Esposizione Universale del 42, la centrale viene potenziata per soddisfare il fabbisogno energetico della nuova area espositiva.
Durante i bombardamenti la centrale termoelettrica Montemartini continua a essere operativa e fornisce energia alla città anche nel dopoguerra.
L'ultimo potenziamento della centrale porta all'installazione di 3 turbine a gas, per una potenza totale di 78,3 MW.