Agenda 2030 obiettivo 13: lotta contro il cambiamento climatico

 

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico è l’obiettivo 13 dei 17 dell’Agenda ONU 2030. Acea si impegna in quest’ambito con la promozione di azioni a tutela dell’ambiente e del territorio.

Agenda 2030 obiettivo 13: lotta contro il cambiamento climatico Agenda 2030 obiettivo 13: lotta contro il cambiamento climatico

Sono diverse le iniziative portate avanti dal Gruppo Acea per contribuire al raggiungimento dell’SDG 13 dell’Agenda ONU 2030, come per esempio la scelta di incrementare la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile; la realizzazione di interventi di efficientamento energetico di tutti i processi produttivi  e delle sedi; l’utilizzo di energia certificata G.O. per usi interni; l’offerta di energia certificata green nella vendita di energia e l’acquisto di crediti di carbonio a compensazione delle emissioni del gas venduto; lo sviluppo di servizi funzionali alla diffusione della mobilità sostenibile e di altri servizi volti all’efficientamento energetico degli edifici, l’uso efficiente delle risorse, in particolare di quella idrica e tutte azioni volte a contribuire alla protezione dell’ambiente naturale e alla riduzione delle emissioni dell’azienda e dei contesti sociali in cui opera.

obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Cos’è il cambiamento climatico

 

 

Per cambiamento climatico si intende qualsiasi alterazione a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici a livello globale. Tra gli effetti che il cambiamento climatico sta provocando, il più rilevante è l’aumento del riscaldamento del pianeta legato all’effetto serra. 

Effetto serra

 

 

L’effetto serra è il fenomeno naturale per il quale l’atmosfera trattiene parte dell’energia proveniente dal sole impedendole di disperdersi nello spazio. Questo provoca il riscaldamento della superficie del pianeta rendendo possibile la vita e avviene tramite dei gas, appunto gas serra. Questi gas possono avere origine naturale, come il vapore acqueo (H2O), l’anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4), oppure antropica come i clorofluorocarburi (CFC).

 

L’effetto serra non è quindi di per sé negativo, tuttavia l’attività dell’uomo ha provocato un eccessivo aumento della concentrazione nell’aria dei gas serra, provocando il surriscaldamento dell’atmosfera e il conseguente cambiamento climatico. 

Il riscaldamento globale è anche causa dell’aumento delle temperature delle acque marine e dello scioglimento dei ghiacciai che alterano l’ecosistema e portano all’innalzamento del livello del mare.

gas serra

Come contrastare il cambiamento climatico


In linea con l’SDG 13 dell’Agenda ONU 2030, il Gruppo Acea contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico attraverso la messa in atto di iniziative per la tutela dell’ambiente e del territorio, come l’uso efficiente delle risorse, il contenimento delle emissioni climalteranti, lo sviluppo di interventi per aumentare la capacità di adattamento delle infrastrutture e la sensibilizzazione sui temi del cambiamento climatico.

 

 

L’impegno di Acea nel contenimento delle emissioni

 

 

Per fronteggiare il cambiamento climatico Acea agisce per ridurre le emissioni di gas serra derivanti dalle proprie attività industriali. Inoltre monitora e valuta la propria carbon footprint e individua azioni di mitigazione ed a per ridurre il proprio impatto. Il Gruppo offre ai propri clienti servizi sempre più green e sostenibili, oltre a implementare iniziative per rendere le proprie infrastrutture maggiormente resilienti.

Lotta contro il cambiamento climatico: le iniziative di Acea

Crediti di carbonio: cosa sono

 

 

Un credito di carbonio è un certificato negoziabile, ovvero un titolo che equivale a una tonnellata di CO2 non emessa o rimossa grazie all’implementazione di un progetto di tutela ambientale e climatica che si pone l’obiettivo di compensare le emissioni di gas serra. I crediti di carbonio rappresentano quindi uno strumento attraverso cui le aziende possono ridurre il proprio impatto ambientale e vengono riconosciuti da associazioni internazionali. Grazie all’acquisto di crediti di carbonio, Acea contribuisce a finanziare e sostenere progetti di mitigazione certificati (Verified Carbon Standard) in Perù e in Vietnam con benefici concreti per le comunità locali.

Produzione di energia da fonti rinnovabili

Produzione di energia da fonti rinnovabili

 

Il Gruppo è impegnato nell’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in accordo con l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Obiettivo 13 dell’Agenda 2030: le sfide per Acea

 

Acea mette in campo numerose azioni in linea con l’obiettivo 13 dell’Agenda ONU 2030 su come contrastare il cambiamento climatico per un futuro più sostenibile. Da molti anni risponde al questionario CDP (già Carbon Disclosure Project) promosso dall’organizzazione omonima, mediante il quale l’azienda fornisce puntuali informazioni sulla governance, la strategia, le azioni intraprese e le performance in tema di cambiamento climatico. Nel 2023 Acea ha inoltre pubblicato la seconda edizione dell’Informativa climatica in linea con le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD).
Il documento si divide in quattro aree tematiche (Governance, Strategia, Gestione rischi, Metriche e target) e descrive la strategia adottata dal Gruppo per la gestione degli aspetti relativi al cambiamento climatico e gli obiettivi individuati nel medio-lungo termine.