
Nuova Sala Operativa Controllo Ato2
Dalla Sala Operativa Ambientale, il nuovo centro di controllo high-tech di Acea Ato 2, ingegneri e tecnici vigilano giorno e notte sul corretto funzionamento del servizio idrico di Roma e provincia.
In Acea c’è un team di persone che vigila giorno e notte affinché il servizio idrico di Roma e provincia funzioni correttamente. Sono gli ingegneri e i tecnici che lavorano nella Sala Operativa Ambientale, il centro high-tech dal quale vengono gestite in remoto le infrastrutture idriche presenti sul territorio dell’Ato 2.
Roma. Ore 22,30 circa di domenica. Nella Sala Operativa Ambientale di Acea Ato 2, Gaia è seduta in postazione e sta terminando il suo turno di lavoro. Il suo collega Simone è già pronto per il cambio della guardia. Un rapido brief e il passaggio di consegne è fatto.
A fine 2023 risultano telecontrollati da Acea Ato 2 oltre 1.291 impianti sulla rete di captazione e distribuzione e ulteriori 2.327 telecontrolli lungo la rete di distribuzione.
Nella Sala Operativa Ambientale si alternano 30 persone per assicurare una copertura h24, tutti i giorni dell’anno.
Sono uomini e donne, giovani ingegneri e tecnici esperti con una lunga carriera in Acea che lavorano fianco a fianco, mettendo al servizio l’uno dell’altro le proprie competenze e conoscenze. Persone di grande professionalità, unite da una profonda dedizione e dal senso di responsabilità soprattutto nei confronti dei cittadini destinatari del servizio.
Qui si svolge un lavoro cruciale sia per Acea sia per i cittadini: il monitoraggio continuativo e la gestione degli interventi su tutte le fasi del servizio idrico integrato e sull’intero complesso di infrastrutture presenti a Roma e nei 112 comuni del territorio.
Dai monitor installati in postazione, gli operatori supervisionano il funzionamento della rete e degli impianti, analizzano i parametri rilevati in tempo reale e li confrontano con lo storico dei dati in loro possesso.
In caso di anomalie possono intervenire da remoto o coinvolgere immediatamente i colleghi sul territorio.
di rete idropotabile (dati georeferenziati)
di rete fognaria (dati georeferenziati)
depuratori
sollevamenti fognari
Alessia Delle Site, Responsabile Coordinamento Progetti e Grandi Opere
Oggi anche grazie al completo rinnovamento della sala e delle sue dotazioni tecnologiche, Acea Ato 2 dispone di un sistema di monitoraggio evoluto in tempo reale, esteso su tutto il territorio, per intervenire tempestivamente in ogni situazione e assicurare la continuità del servizio.
Alessia Delle Site, Responsabile Coordinamento Progetti e Grandi Opere
I cittadini di Roma e provincia quindi possono sentirsi al sicuro, perché non sono mai lasciati soli.
Dalla Sala Operativa Ambientale di Acea Ato 2, i guardiani dell’acqua sono sempre al lavoro affinché l’intero sistema idrico sia perfettamente in funzione.
La Sala Operativa Ambientale: l’innovazione al servizio delle persone
A ottobre 2018 è stata completata la ristrutturazione della Sala Operativa Ambientale. Il design degli spazi e gli arredi sono progettati per facilitare il lavoro in team, la condivisione e la collaborazione.
Oggi la sala dispone di strumenti e apparati tecnologici molto avanzati, in grado di dialogare con il sistema di telecontrollo delle reti e degli impianti gestiti da Acea Ato 2. Una dotazione all’avanguardia che consente di operare con ancora maggiore precisione e tempestività, per offrire ai cittadini un servizio sempre più efficiente.
Fiore all’occhiello è la nuovissima sala di coordinamento, dotata di un tavolo con display multi-touch di ultima generazione. Qui può riunirsi un team di più persone e ogni tecnico può operare in autonomia ma in costante dialogo con i colleghi per mappare il territorio, monitorare i dati degli impianti e pianificare gli interventi.