Acea e l'innovazione sociale

L’innovazione sociale si riferisce a nuove idee, concetti, servizi, modelli organizzativi o approcci volti ad affrontare e risolvere sfide sociali. In quest'ottica, il Gruppo Acea si impegna a contribuire attivamente al benessere delle comunità e dei territori in cui opera

Acea e l'innovazione sociale Acea e l'innovazione sociale

Che cos’è l’innovazione sociale

 

 

Per capire che cos’è l’innovazione sociale e darne una definizione è necessario mettere al centro la comunità e i suoi bisogni: si tratta infatti di tutti quei prodottiservizi progetti che apportano miglioramenti alla società. Il Gruppo Acea si impegna in ottica di innovazione sociale ponendo particolare attenzione al benessere delle proprie persone, alla qualità dei servizi offerti ai cittadini, alla sostenibilità e circolarità lungo tutta la propria catena del valore. Tali obiettivi hanno un impatto positivo sulla vita delle persone coinvolte, contribuendo quindi al raggiungimento del concetto di innovazione sociale.

 

 

Benessere delle persone

 

 

Il benessere delle proprie persone costituisce un elemento chiave di innovazione sociale per una migliore qualità di vita all’interno dell’azienda.

 

Un ambiente lavorativo che si basa su comunicazioneinclusivitàascolto e soddisfazione dei fabbisogniintegrazione e valorizzazione delle diversità, in risonanza con una politica attiva di Diversity, Equity e Inclusion, consente a ciascun collaboratore di gestire in modo ottimale la propria attitudine professionale e di integrare in maniera proattiva la sfera personale con quella lavorativa. Questa sinergia promuove un ambiente in cui il benessere diventa non solo un obiettivo condiviso, ma anche un motore trainante per il successo aziendale.

Formazione e sviluppo

 

 

Il Gruppo Acea si impegna a supportare la crescita delle persone attraverso progetti di formazione. Per questo ogni anno viene sviluppato un piano formativo basato sull'analisi dei bisogni espressi dalle persone e condivisi con i responsabili dei team. Inoltre, vengono individuate insieme ai manager del Gruppo le competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi aziendali. Da questa valutazione viene definito il piano formativo che si concentra principalmente su temi digitali, di governance, sicurezza, gestione manageriale e aspetti tecnici relativi al ruolo.


Acea offre anche una serie di webinar aperti a tutti coloro che desiderano approfondire argomenti di attualità organizzativa come Diversità e Inclusione, Trasformazione Digitale e Sostenibilità, indipendentemente dal loro ruolo specifico.
Infine, vengono realizzati percorsi di apprendimento online e registrazioni per un'esperienza di sviluppo personale continua.

Progetti sociali per valorizzare le proprie persone

 

 

Il Gruppo Acea si impegna attivamente in numerose iniziative e progetti sociali innovativi mirati a potenziare il benessere individuale e a sostenere la crescita delle proprie persone, rispondendo in modo flessibile a bisogni emergenti.
Il Piano di Welfare aziendale si focalizza su sei pilastri principali:

 

  • salute;

  • misure di conciliazione vita-lavoro;

  • benessere psico-fisico;

  • previdenza complementare;

  • agevolazioni economiche;

  • famiglia.

 

Un ulteriore passo avanti è stato compiuto nel maggio 2023 con la presentazione della "Carta della Persona e della Partecipazione di Acea", un nuovo modello di relazioni industriali firmato con le organizzazioni sindacali. Con questa intesa il Gruppo ha confermato il proprio impegno per sviluppare le competenze professionali e migliorare il benessere di tutta la popolazione aziendale sia a livello individuale che collettivo. Parallelamente, grazie all'impegno delle proprie persone, Acea punta a generare un valore sempre crescente anche per il territorio.

Servizi ai cittadini in ottica di innovazione sociale

 

 

Innovazione sociale significa anche mettere a disposizione dei cittadini servizi di qualità che contribuiscono a un futuro più sostenibile e a migliorare la vita quotidiana delle persone.
All’interno dei diversi business di Acea diventa pertanto fondamentale il contributo che ogni società del Gruppo è in grado di apportare per il raggiungimento dell’innovazione sociale.

I nostri servizi di qualità
I nostri servizi di qualità

L’innovazione sociale nella catena di fornitura

 

 

Acea promuove l’innovazione sociale anche lungo l’intera catena di approvvigionamento, instaurando collaborazioni con fornitori che abbracciano i principi del Gruppo. Per questo, favorisce la collaborazione con imprese che adottano criteri di sostenibilità, investe in formazione e sicurezza dei fornitori e conduce verifiche mirate.

 

Una valutazione dell’efficienza e delle performance legate alla catena di fornitura avviene tramite il Vendor Rating, uno strumento che permette di valutare l’idoneità dei fornitori attribuendo punteggi in base a quattro criteri chiave: requisiti base (comportamento prima e durante l’esecuzione del contratto), qualitàtempi e sicurezza.

 

In un’ottica crescente di monitoraggio della catena di fornitura, Acea ha inoltre adottato il modello Ecovadis per effettuare l’assessment delle performance di sostenibilità dei propri fornitori. Ecovadis è la più importante piattaforma europea di certificazione della sostenibilità socio-ambientale nella supply chain. Attraverso l’introduzione del rating Ecovadis è possibile monitorare l’impronta eticasociale ed ambientale lungo tutta la catena di fornitura, premiando le aziende più virtuose in termini di sostenibilità.

 

In conclusione, l'impegno di Acea nell'innovazione sociale si manifesta attraverso una visione olistica per contribuire positivamente al miglioramento della qualità della vita delle persone e al progresso delle comunità e dei territori in cui opera il Gruppo.