Modelli di compliance

 

Il Gruppo Acea ha sviluppato e implementato nel tempo specifici modelli e presidi di compliance atti a prevenire i rischi di comportamenti illeciti e non in linea con i valori etici aziendali nello svolgimento delle proprie attività. 

La Capogruppo fornisce, nell’ambito di un framework comune, gli indirizzi per la realizzazione dei propri Modelli alle società controllate che, nell’ambito della propria autonomia e indipendenza, restano responsabili della corretta adozione e implementazione degli stessi.

Il Gruppo Acea opera in servizi e infrastrutture essenziali, garantendo standard elevati in termini di qualità e continuità del servizio. In questo contesto, la compliance assume una rilevanza fondamentale non solo per garantire l’adempimento e il rispetto delle norme, ma come strumento utile ad assicurare il conseguimento degli obiettivi di business. 

Questo approccio è declinato, in particolare,  nel Modello Organizzativo 231, nel Framework Anticorruzione, nel Programma di Compliance Antitrust & Consumer Protection e nel Framework di Governance  Privacy. Tali compliance, unite all’Enterprise Risk Management, costituiscono elementi essenziali del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi. 

Le iniziative di formazione e comunicazione

 

Gli stakeholder interni ed esterni rivestono un ruolo primario per la creazione di una cultura condivisa di compliance e gestione dei rischi.

Acea organizza quindi regolarmente iniziative di formazione e comunicazione destinate alle proprie persone, ed eventualmente a terzi, per diffondere al meglio i valori e le regole del Gruppo.

Queste iniziative sono volte a promuovere la diffusione della risk culture e garantire la conoscenza e l’osservanza dei principi e delle regole in materia di compliance, nonché un’approfondita consapevolezza, da parte dei destinatari, dei rischi legati alle proprie attività. 

 

La segnalazione delle violazioni

 

 

Qualora i destinatari, interni o esterni, ritengano che si sia verificata una violazione del Modello Organizzativo 231, del Codice Etico, delle normative riguardanti l’Anticorruzione, l’Antitrust o la Privacy, nonché i programmi di compliance e linee guida interne, possono segnalarlo tramite la Piattaforma elettronica “Comunica Whistleblowing” dedicata alla ricezione, alla gestione, all’analisi e al trattamento delle segnalazioni.

La Piattaforma assicura la riservatezza dell’identità del segnalante, l’archiviazione sicura dei documenti trasmessi e caricati e la gestione riservata dei processi di analisi e gestione, garantisce le tutele previste dal D. Lgs. n. 24/2023 ed è pertanto ritenuta preferenziale rispetto a qualsiasi altro canale che si dovesse utilizzare.

 

Clicca qui per approfondimenti su whistleblowing e gestione delle segnalazioni