Codice Etico

 

La governance del Gruppo Acea si fonda sui valori del Codice Etico, che rappresenta l’impegno del Gruppo a perseguire i massimi livelli etici nelle attività, nelle relazioni con gli stakeholder e nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Il Codice Etico raccoglie i principi e le regole di comportamento di cui Acea riconosce un valore etico positivo e ai quali devono essere ricondotte tutte le pratiche aziendali, in modo da garantire la correttezza, la trasparenza, l’affidabilità e la reputazione del Gruppo. Gli organi sociali, il management, i dipendenti, i collaboratori esterni e ogni altro soggetto che cooperi con il Gruppo Acea devono osservare tali principi, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni, competenze e responsabilità.

Aggiornamento del Codice Etico

 

Il Codice Etico viene regolarmente aggiornato, per essere allineato alle norme e ai regolamenti e riflettere i cambiamenti della cultura aziendale e dell’organizzazione del Gruppo.

La nuova edizione del documento è stata adottata dal Consiglio di Amministrazione il 9 novembre 2022, in sostituzione di quella del 2018.

Oltre a riflettere l’evoluzione normativa e organizzativa, l’aggiornamento mira a rendere il Codice Etico maggiormente fruibile e applicabile, e a consentire una più ampia diffusione dei principi e dei valori di Acea verso tutte le società e le persone del Gruppo.

 

I principali interventi

 

Riguardano l’integrazione di riferimenti a principi e standard connessi a iniziative strategiche per il Gruppo,

soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità, e in particolare la valorizzazione dei principi legati a temi ESG quali:

La tutela dei diritti umani in ogni contesto operativo, inclusa la catena di fornitura.

L’impegno per la salvaguardia della biodiversità.

L’importanza del dialogo e del confronto con gli stakeholder.

L’istanza di interagire con fornitori attenti alle tematiche di sostenibilità.

 

Codice Etico approvato dal CdA

Scarica il documento

Promozione e diffusione del Codice Etico

 

Acea si impegna a promuovere la diffusione del Codice Etico, e a svolgere un’attività di sensibilizzazione dei suoi contenuti. L’osservanza del Codice è infatti di importanza fondamentale per il perseguimento degli obiettivi di crescita e di sostenibilità, per l’affidabilità dell’impresa, per la salvaguardia della sua reputazione e per il contributo che Acea intende fornire al contesto sociale e ambientale in cui opera.

 

In questa ottica, nel 2020 è stato istituito l’Ethic Officer, un organo collegiale che ha non solo il compito di gestire il sistema di segnalazioni ma anche quello di vigilare sul rispetto dei valori di trasparenza, legalità, equità e integrità etica nei rapporti con tutti gli stakeholder. L’Ethic Officer supporta le strutture aziendali deputate alla formazione sul Codice Etico, e il Comitato Etica, Sostenibilità e Inclusione nel monitoraggio dell’adeguatezza e dell’attuazione del Codice. L’Ethic Officer può proporre l’emanazione o la modifica di eventuali linee guida e procedure operative al fine di ridurre il rischio di violazione del Codice, e può proporre al Comitato eventuali aggiornamenti del Codice Etico.

 

Acea, anche attraverso il Comitato Etica, Sostenibilità e Inclusione, vigila sull’osservanza del Codice e predispone adeguati strumenti e procedure di prevenzione e controllo per assicurare la trasparenza delle attività e dei comportamenti adottati, intervenendo anche con azioni di miglioramento continue.

 

Il Codice Etico è un elemento cardine del sistema di controllo interno e gestione dei rischi, parte integrante del  Modello Organizzativo 231, del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione e degli altri sistemi di prevenzione delle non conformità adottati da Acea e dalle società controllate del Gruppo.