Conciliazione con l’Organismo ADR
Abbiamo una relazione trasparente con i clienti e con le associazioni di consumatori dei territori in cui operiamo e mettiamo a disposizione procedure gratuite per risolvere in tempi rapidi eventuali controversie relative alla fornitura, vendita e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua.
Per risolvere eventuali controversie con i clienti, le società del Gruppo Acea mettono a disposizione due modalità di Conciliazione Paritetica:
1. Conciliazione con l'Organismo ADR Acea: una procedura gestita da un organismo indipendente, appositamente designato.
2. Conciliazione con ARERA: una procedura che coinvolge l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Se hai avuto un problema con una società del Gruppo, la legge prevede di provare prima a risolverla in modo amichevole attraverso la Conciliazione Paritetica, scegliendo tra l'Organismo ADR o l’ARERA. Solo in caso di mancato accordo potrai rivolgerti alla giustizia ordinaria.
Se hai avuto un problema con la fornitura o distribuzione di energia elettrica, gas o acqua e il tuo reclamo non ha portato a una soluzione o non ha ricevuto riscontro, puoi attivare la procedura di Conciliazione ADR (Alternative Dispute Resolution).
È un modo per risolvere le controversie tra consumatori e le società del Gruppo Acea. Si tratta di una procedura extragiudiziale, basata su regole condivise tra Acea e le associazioni dei consumatori che hanno aderito al Protocollo ADR, in linea con quanto previsto dal Codice del Consumo (D.Lgs 130/15, art. 141-decies).
La procedura è gestita dall'Organismo ADR Acea SpA – Associazioni dei consumatori, un organismo indipendente iscritto nell'elenco di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
L'Organismo è composto da:
Un Organo paritetico di garanzia;
Una Segreteria di Conciliazione;
Una Commissione di Conciliazione (che viene formata per ogni singola procedura).
Accedere alla Conciliazione ADR è semplice e gratuito.
Per saperne di più, puoi:
Visitare il sito dedicato
Consultare le domande frequenti (più giù in questa pagina).
La conciliazione paritetica permette di gestire i contenziosi tra consumatori e aziende in maniera rapida. È basata su regole stabilite da accordi tra le associazioni dei consumatori e le aziende stesse. La Commissione di Conciliazione è composta da due conciliatori, uno per l'azienda e l'altro per il consumatore.
La procedura è volontaria e, in caso di accordo, il consumatore può scegliere se accettare la soluzione proposta o rivolgersi alla giustizia ordinaria. Per avviare la conciliazione, è necessario aver presentato un reclamo all'azienda e aver atteso 40 giorni per la risposta (o aver ricevuto una risposta insoddisfacente).
La normativa di riferimento è il decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130, che ha recepito la direttiva europea ADR per i consumatori (2013/11/UE).
Può accedere alla Conciliazione “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”, come disciplinato dall’art. 3 comma 1 del Codice del consumo, che abbia ricevuto una risposta insoddisfacente a un reclamo scritto oppure che non abbia ricevuto una risposta entro 40 giorni solari dalla data del reclamo.
È possibile attivare la procedura per Acea Energia, Areti, Acea Ato 2, Acea Ato 5, Umbra Acque, S.I.I., Gesesa e Acea Molise. Per avere informazioni sulla conciliazione paritetica delle altre società del Gruppo Acea consulta le pagine di riferimento: Publiacqua, Gori, Acque, Acquedotto del Fiora.
Per attivare la procedura vai sul sito ADR, compila il modulo online e indica l’Associazione dei consumatori che preferisci, la quale, a seguito di accettazione, gestirà la tua pratica. In alternativa puoi contattare direttamente una delle associazioni aderenti al Protocollo di Conciliazione.
L’Associazione ti aggiornerà sullo stato di avanzamento della pratica. Sarai tu a scegliere se accettare o rifiutare la proposta che sarà formulata dalla Commissione di Conciliazione. In alternativa puoi scrivere all'indirizzo e-mail organismoadr@aceaspa.it.
La procedura deve concludersi entro 90 giorni. Per i casi particolarmente complessi potrà essere prorogata per un massimo di ulteriori 90 giorni.
Nel corso dello svolgimento della procedura per le sole fatture oggetto di Conciliazione, l’utenza non verrà distaccata. La Società Areti, distributore di energia, è invece obbligata ad eseguire quanto richiesto dai venditori.
Puoi rivolgerti all’Associazione dei consumatori che gestisce la tua pratica oppure contattare la Segreteria di Conciliazione all'indirizzo e-mail organismoadr@aceaspa.it.
Se hai una controversia con un operatore nel settore dell'energia elettrica, del settore idrico o del gas, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) mette a disposizione un servizio di conciliazione per risolverla.
Il servizio è disponibile per:
• Clienti finali di energia elettrica e gas (sia domestici che business)
• Prosumer (produttori e consumatori di energia elettrica)
Il servizio di conciliazione ARERA offre un'opportunità di risoluzione delle controversie in modo semplice e gratuito, senza dover ricorrere a vie legali.
Visita il sito web ARERA per trovare tutte le informazioni sul Servizio Conciliazione e su come avviare la procedura.