In vista del brusco calo delle temperature, previsto per le prossime settimane, Gesesa rinnova l’invito agli utenti di proteggere dal gelo i contatori idrici, mediante coperture provvisorie, soprattutto nelle zone montane del territorio. È opportuno, inoltre, lasciar scorrere durante la notte un filo d’acqua da un rubinetto interno all’abitazione. Questo accorgimento esclude il permanere dell’acqua all’interno delle tubature che, senza flusso, potrebbe congelare e danneggiare l’impianto stesso.
Per le abitazioni o i locali non utilizzati nel periodo invernale (soprattutto nei comuni pedemontani), è invece preferibile provvedere alla chiusura della valvola di intercettazione del flusso dell’acqua (chiave d’arresto) posta in prossimità del contatore, svuotare il proprio impianto idraulico dall’acqua presente attraverso i rubinetti e proteggere il contatore con materiali isolanti.
Gli apparecchi più a rischio sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati o in abitazioni utilizzate raramente e i contatori antincendio degli impianti interni delle ditte.
Si rammenta, infine che la protezione del contatore, infatti, è importante per evitare perdite o mancanze d’acqua nella stagione invernale e il Regolamento d’utenza prevede che la cura e la manutenzione del contatore siano a carico dell’utente.
I clienti in caso di rottura o danni del contatore sono invitati a darne immediata comunicazione a Gesesa al numero verde del pronto intervento 800 511 717 attivo 24 ore su 24 o utilizzando l’App MyGesesa dal proprio cellullare, nella sezione “Guasti e disservizi”.
Abbiamo inoltre predisposto un vademecum per la protezione dei contatori dalle basse temperature, che è da oggi pubblicato sul presente sito web www.gesesa.it e sulla pagina Facebook.
Ecco alcuni semplici consigli per evitare il rischio di guasti.